Ambiente
e Lavoro Toscana ONLUS
COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE
|
Op = onorario per le prestazioni del coordinatore della progettazione;
I = importo dei lavori (articolo 15 della tariffa);
A = aliquota percentuale individuate nella tabella A per la classe e categoria dellopera;
C = somma della voce c) corrispondente al progetto esecutivo e della voce f) capitolati e contratti, desunte dalla tabella B con riferimento della classe e categoria di appartenenza dellopera;
R1 = percentuale variabile dal 20% al 50% applicata sulla somma delle voci c) ed f) della tabella B da motivare caso per caso.
I criteri di determinazione di variabilità del coefficiente R1 potranno essere:
- relazione o no del piano di coordinamento e/o di quello generale di sicurezza (Art. 12 e 13);
- complessità o meno del fascicolo previsto dalla lettera b) dell'art.4;
- ripetitività dei contenuti degli elaborati curati dal coordinatore;
- tipo e novità o no delle lavorazioni impiegate;
- organizzazione del cantiere, sua ubicazione e difficoltà degli accessi;
- semplicità o complessità dei lavori previsti e loro durata;
- presenza o no dei lavori di manutenzione; numero delle imprese e loro consistenza, numero degli artigiani ipotizzato per eseguire i lavori.Limporto minimo delle prestazioni viene indicato in lire 1.500.000.
.
COORDINATORE ESECUZIONE DEI LAVORI
Oc = I . A . S . S1
Oc = onorario per le prestazioni del coordinatore per lesecuzione dellopera;
I = importo dei lavori;
A = aliquota percentuale individuata nella tabella A per la classe e categoria dellopera;
S = somma della voce g) corrispondente alla direzione dei lavori e della voce i) assistenza e collaudo desunte dalla tabella B della tariffa con riferimento alla classe e categoria di appartenenza dellopera;
S1 = percentuale variabile dal 30% al 60% applicata somma delle voci g) ed i) della tabella, da motivare caso per caso secondo le seguenti considerazioni:
- organizzazione del cantiere e presenza contemporanea in esso di più imprese e/o di artigiani;
- mezzi d'opera e consistenza delle imprese e/o artigiani impegnati nei lavori;
- durata dei lavori;
- impegni di presenze del Coordinatore in cantiere per la tipologia degli interventi;
- adeguamento dei piani della sicurezza e del fascicolo dell'opera già elaborati in sede di progettazioneLimporto minimo della prestazione viene indicato in lire 2.000.000
.
Sono poi da considerare, in aggiunta agli onorari come sopra calcolati, eventuali altri compensi da prevedere quando il cantiere è servito da imprese di media e modesta entità e/o da artigiani (lavoratori autonomi).
In tal caso esiste obiettivamente un impegno maggiore del Coordinatore che va valutato con una ulteriore maggiorazione prevista dal 2 comma dell'articolo 17 della tariffa.
.