Ambiente e Lavoro Toscana (ALT)  


 
Seminari e convegni di ALT (1989-1997) e di ALT-Onlus (1998-1999):

1999

Scuola pił sicura, conferenza organizzata in collaborazione con INAIL Toscana nell'ambito del progetto di educazione ambientale promosso dai Ministeri dell'Ambiente e della Pubblica Istruzione, Firenze 10.02.1999, Palaffari

Toscana e Toscane, presentazione del libro dell'IRPET organizzata in collaborazione con l'Agenzia Regionale per l'impiego, IRES Toscana e IRPET, Firenze 24.03.1999, sede IRPET

IV conferenza regionale sullo stato dell'ambiente: investimenti e occupazione, conferenza organizzata in collaborazione con la Regione Toscana, Firenze 12.04.1999, Centro Affari (č intervenuto Marcello Buiatti, Presidente Associazione Ambiente e Lavoro)

1998

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti, seminario organizzato con CGIL e FP CGIL Grosseto e regionale, Grosseto, 6 marzo 1998

Verso un’Agenda 21 per la Toscana, partecipazione alla 2° conferenza nazionale delle Agenzie ambientali, Firenze, 24 marzo 1998

Da rifiuti a risorsa. Dall’inerzia al governo del ciclo dei Rifiuti Solidi Urbani, a cura di CGIL Toscana e Lucca e FP-CGIL Toscana e Lucca, Lucca, 27 marzo 1998 (partecipazione)

Educazione di comunitą e Agende 21 locali, relazione di M. Buiatti al convegno AIEC, Formazione e sviluppo sostenibile tra scuola, ambiente e lavoro, 2-4 aprile 1998, III sessione, Formazione e sviluppo sostenibile, S.Giovanni V.no, 3 aprile 1998

Il federalismo amministrativo e le forme di partecipazione, Firenze, 27 maggio 1998, seminario nazionale

Le agevolazioni della L. 449/97 per il recupero del patrimonio edilizio : prime riflessioni ed opportunitą per l'area fiorentina, Firenze, 28 maggio 1998, convegno organizzato insieme a istituzioni locali, associazioni professionali e organizzazioni di rappresentanza degli interessi di categoria

Le nuove strategie della prevenzione : qualitą, ambiente e salute, Bologna, 11 giugno 1998, convegno organizzato con ARPA Emilia-Romagna e Toscana, CDS 1 e 2

L'ambiente come risorsa. Le opportunitą occupazionali con i lavori di pubblica utilitą e le nuove professioni, Firenze, 25 giugno 1998, a cura del Comune di Firenze, partecipazione con materiali propri e una specifica relazione

Proposta di un Polo di sviluppo tecnologico-produttivo avanzato per l'agricoltura ecocompatibile, conferenza in collaborazione con CGIL e Funzione Pubblica di Grosseto, 18.12.1998, sala Conferenze Provincia di Grosseto

1997

Rifiuti. La nuova normativa (D.Lgs. di attuazione delle direttive UE 91/156, 91/689, 94/62), Firenze, 14 gennaio 1997, in collaborazione con ARRR e ARPAT

Giornata di studi su D.Lgs. 626/94 riguardante il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro, Livorno, 11 febbraio 1997, a cura ADEL Livorno (relazioni di R. Cecchi e D. Verdesca)

Cantieri temporanei e mobili. Seminario sul recepimento della direttiva europea (D.Lgs. 494/96), Pistoia, 14 febbraio 1997, in collaborazione con il Comune di Pistoia

Per un’indagine sul processo di formazione delle aree metropolitane in Italia, Bologna, 8 maggio 1997, a cura del Dipartimento di discipline storiche dell’Universitą di Bologna (relazione di P.Causarano)

Tecnologia rischi e prevenzione nelle vetrerie artistiche, international meeting, Empoli, 14-16 maggio 1997, in collaborazione con Azienda USL 11, comuni di Empoli, Montelupo F.no, Vinci, provincia di Firenze e Regione Toscana (intervento di R.Cecchi)

Quale politica dei trasporti per il 2000? Strategie a medio termine per la mobilitą degli uomini e delle merci, Firenze, 20-21 giugno 1997, conferenza regionale dei trasporti (sessione C, La mobilitą urbana e l’ambiente, relazione di D.Franchini)

Partecipazione alla concertazione sul documento preparatorio del PRS 1998-2000, in vista della conferenza di programmazione, luglio-settembre 1997 (sezioni: istituzioni, societą, economia, territorio, ambiente)

La questione metropolitana nella Toscana centrale: identitą locale, governo metropolitano e sostenibilitą dello sviluppo, Firenze, 26 settembre 1997, convegno nell’ambito della preparazione del nuovo PRS 1998-2000, organizzato insieme alla Giunta regionale toscana (relazione introduttiva di P. Causarano)

Politica, economia e ambiente, Firenze, 27 ottobre 1997, a cura dell’associazione "Il filo rosso" (intervento di M.Buiatti e D.Scapigliati)

Ultima norma: ultime novitą e prospettive. Sostanze pericolose : 22° adeguamento; rifiuti: i nuovi decreti; L. 137/97 "Seveso"; cantieri/macchine, Firenze, 30 ottobre 1997

Il territorio, gli insediamenti: strategie mirate alla qualitą ambientale, Firenze, 10 novembre 1997, a cura della Giunta regionale toscana (relazione di D.Franchini)

1996

La sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli obblighi per le imprese e per la pubblica amministrazione, convegno del comune di Quarrata e della Provincia di Pistoia, Quarrata (PT), 27 gennaio 1996 (relazione di R.Cecchi)

La sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli obblighi per le imprese e per la pubblica amministrazione, convegno della provincia di Pisa, Pisa, 31 gennaio 1996 (relazione di R.Cecchi)

D.Lgs. 626/94. Le principali modifiche. Informazioni ed opinioni a confronto sulle modifiche contenute nel nuovo decreto del governo, Firenze, 9 febbraio 1996, in collaborazione IEFE/Universitą Bocconi di Milano

Salute, sicurezza, partecipazione. Una chiave per l’Europa, Firenze, 5 aprile 1996, in collaborazione con l’Associazione toscana di studi politici e sociali e SNOP

D.Lgs. 626 bis : le novitą, Firenze, 12 aprile 1996, in collaborazione con CRIT, EcoIstituto Toscano e Italia Oggi

Informazione, formazione, consulenza, assistenza per la salute e la sicurezza nell’artigianato e nella piccola impresa, Pisa, 13-14 giugno 1996, convegno organizzato da CNA, EPASA, SNOP, ISPESL, INAIL e UnionCamere (comunicazione di R.Cecchi)

La protezione dell’ambiente in Toscana, Firenze, 19-20 giugno 1996, in collaborazione con Regione Toscana/Giunta Regionale-Dipart. Ambiente-Dipart. Attivitą generali e affari legislativi e giuridici e ARPAT

L’attuazione della legislazione in materia di sicurezza e sul lavoro. Esperienze ed aspetti operativi nel settore della Pubblica Amministrazione, Pisa, 1 ottobre 1996, in collaborazione con Provincia di Pisa e Coordinamento D.Lgs. 626/94

Il distretto industriale conciario : dalle emergenze ambientali allo sviluppo sostenibile locale, San Miniato (PI), 18 ottobre 1996

Dal risanamento ambientale l’occupazione, Livorno, 28 ottobre 1996, convegno organizzato dal Consorzio LIBOA (intervento di R.Cecchi)

Convegno regionale su direttive cantieri (CE 92/57), macchine (CE 89/382), segnaletica di sicurezza (CE 92/58), Firenze, 30 ottobre 1996, in collaborazione con FILLEA CGIL, FIOM CGIL, FP CGIL

Obblighi, deleghe, appalti, valutazione dei rischi sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Seminario di aggiornamento, Impruneta (FI), 5-6 novembre 1996

La promozione e la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro come scelta di civiltą, Pistoia, 22 novembre 1996, in collaborazione con CGIL Pistoia

Seminario 626 per RLS dei settori chimici, farmaceutici, ceramica, vetro, plastica, Firenze, 6 dicembre 1996, in collaborazione con FULC CGIL-CISL-UIL

Il bacino dell’Arno nel tratto della Provincia di Pisa : i problemi attuali, San Miniato (PI), 17 dicembre 1996, convegno organizzato dal Comune di San Miniato (comunicazione ALT)

1995

Genova, Napoli, Piombino : cittą dopo Utopia. Il nuovo PRG di Piombino, Piombino, 13 gennaio 1995, convegno organizzato dall’INU Toscana e dal Comune di Piombino (comunicazione di M.Bagatti)

Trasporti come. Lucca : un caso di studio, Lucca, 29 aprile 1995, in collaborazione con CGIL Lucca e CGIL Toscana

Stato di attuazione delle politiche comunitarie per la ricerca nell’ambito della sostenibilitą dello sviluppo, Firenze, 8 maggio 1995

Seminario sull’agenzia regionale di protezione ambientale, Paterna (Terranuova Bracciolini), 11 maggio 1995, in collaborazione con Comune di Terranuova Bracciolini, Provincia di Arezzo e Regione Toscana

Per uno sviluppo sostenibile: il Parco delle Alpi Apuane, Lucca, 15 maggio 1995, in collaborazione con UNIDEL

La valutazione dei rischi ai sensi del Decreto Legislativo 626/94, Firenze, 2 giugno 1995

La valutazione dei rischi ai sensi del D. Lgs. 626/94. Aggiornamenti. Sistemi informativi e strumenti di gestione, Firenze, 7 novembre 1995

Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi (SPPR) nelle cooperative di consumatori. Prime indicazioni applicative, Firenze, 7 novembre 1995, convegno organizzato da CEFORCOOP (comunicazione di R.Cecchi)

Decreto Legislativo 626/94. Modifiche e adempimenti, Firenze, 6 dicembre 1995

La sostenibilitą dello sviluppo locale. Analisi e prospettive della Toscana, Firenze, 19 dicembre 1995, in collaborazione con la Giunta Regionale della Toscana

Le politiche dei trasporti in Toscana e la dimensione metropolitana. Risorse, obiettivi, vincoli, Firenze, 20 dicembre 1995, in collaborazione con la Convenzione Democratica Fiorentina

1994

Sviluppo compatibile. Come si fa in Toscana, Firenze, 28 gennaio 1994, in collaborazione con IRES Toscana (nell’ambito dei VenerdIRES)

Ambiente e occupazione, Firenze, 23 febbraio 1994

Per una nuova fase dell’Alleanza di progresso, Firenze, 6 maggio 1994, incontro promosso dal Coordinamento fra associazioni e realtą di base della Convenzione democratica fiorentina

Agenzie per l’ambiente. Esperienze a confronto, (Paterna) Terranuova Bracciolini, 12-13 maggio 1994, in collaborazione con Comune di Terranuova Bracciolini, Provincia di Arezzo e Presidenze dei Consigli regionali di Toscana e Umbria

Trasporti come. Proposte per la mobilitą nella piana di Lucca, Lucca, 14 maggio 1994, in collaborazione con FILT CGIL di Lucca

Seminario sui regolamenti UE: 2078/92, 2080/92, 2081/93, Leader, Firenze, 9 giugno 1994

Verso il piano territoriale di coordinamento, giornata seminariale su Occupazione, ambiente e territorio: un’occasione per lo sviluppo sostenibile nel sistema metropolitano fiorentino, Firenze, 9 giugno 1994, in collaborazione con Provincia di Firenze e FILLEA CGIL Toscana

Seminario su energia e piani energetici regionali, Livorno, 17 giugno 1994

Prevenzione primaria e controlli ambientali, Arezzo, 20 giugno 1994, incontro con Ambiente e Lavoro Toscana e Umbria promosso dalla Provincia di Arezzo

Il piano provinciale di sviluppo, conferenza di programmazione della Provincia di Firenze, Firenze, 8 luglio 1994 (intervento di P.Causarano e D.Franchini)

Salute e terza etą, Livorno, 8 luglio 1994, in collaborazione con SPI CGIL

Smaltimento dei rifiuti: uscire dall’emergenza, Lucca, 5 novembre 1994, in collaborazione con FP CGIL e Camera del Lavoro/CGIL di Lucca

L’Agenzia regionale per l’ambiente (ARPA) : una proposta di legge per la prevenzione, la qualitą della vita e dell’ambiente in Toscana (a cura di Ambiente Italia), Firenze, 10 novembre 1994, in collaborazione con Legambiente, SNOP e WWF

1993

...una prospettiva per Ravenna, Ravenna, 7 maggio 1993, convegno annuale di Verde Salute (comunicazione di R. Cecchi)

Lavoro, salute e prevenzione: verso un modello europeo, workshop internazionale, Paterna (Terranuova Bracciolini), 13-14 maggio 1993, in collaborazione con UE, Comune di Terranuova Bracciolini e Provincia di Arezzo

Energia, ambiente e occupazione, Cavriglia, 16 maggio 1993, in collaborazione con Comune di Cavriglia, Regione Toscana e ENEL/Compart. di Firenze

Nuovi orizzonti dell’economia: lo sviluppo sostenibile, Firenze, 26 maggio 1993, conferenza in collaborazione con Circolo Vie Nuove di Firenze

Le mappe di rischio: obbiettivi e risultati, Firenze, 1 giugno 1993, a cura delle FF.SS. SpA/Compart. di Firenze, scuola professionale (relazione di S.Cerrai)

Siderurgia: tra crisi e nuovi orizzonti, Piombino, 18 giugno 1993

DPR 175/88 (Seveso) e sua applicazione in Toscana, Firenze, 30 giugno 1993

Le politiche di intervento a breve termine sull’ambiente e lo sviluppo, conferenza annuale ALT sulla ricerca, Paterna (Terranuova Bracciolini), 2-3 luglio 1993

Autonomie locali, salute e ambiente: quali strutture?, Arezzo, 5 luglio 1993, in collaborazione con Provincia di Arezzo

Verso l’Europa delle regioni. Conferenza di programmazione dell’Empolese-Valdelsa, a cura della Provincia di Firenze, nell’ambito della conferenza provinciale di programmazione, Empoli, 2 luglio 1993 (intervento di R.Cecchi e presentazione del progetto di ricerca ALT-Publiser, nell’ambito Life della UE, Contabilitą ambientale e gestione territoriale per i bacini idrografici dell’Elsa e dell’Egola)

Crisi ambientale e occupazione nel settore conciario, Empoli, 20 settembre 1993

Campi Bisenzio e il Nord-Ovest nella cittą metropolitana, a cura della Provincia di Firenze, Campi B., 12-13 novembre 1993, nell’ambito della conferenza di programma provinciale (relazione di P.Causarano)

Verso una societą sostenibile: un lungo cammino da compiere, Firenze, 28 ottobre-2 dicembre 1993, seminari in collaborazione con UE, Quartiere n. 1/Comune di Firenze e COSPE

Cerchiamo il lavoro dov’č, Livorno, 12, 20 e 27 novembre 1993, in collaborazione con Provincia di Livorno, Lega per l’Ambiente e ARCI di Livorno

Tecnologie di protezione ambientale. La depurazione delle acque nell’area pratese, Prato, 22 novembre 1993, in collaborazione con CGIL di Prato

Economia, ambiente e societą nelle isole minori: il progetto del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, Portoferraio (Isola d’Elba), 19 novembre 1993, a cura CGIL Isola d’Elba e CGIL Toscana (relazione di M. Bagatti)

La direttiva comunitaria 391 fra ritardi, arretramenti e rinnovo della delega per il recepimento, Firenze, 2 dicembre 1993, in collaborazione con CGIL Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia

Gestione del territorio. Tutela delle risorse. Prevenzione ambientale, Impruneta (FI), 14 dicembre 1993, in collaborazione con CGIL Toscana

Quali aggregazioni territoriali e su quale progetto dopo la divisione della Comunitą montana dell’Amiata, Santa Fiora, 28 dicembre 1993, in collabrazione con il Centro Studi Fernando Di Giulio

1992

Proposte e progetti per lo sviluppo sostenibile della Toscana, assemblea tematica annuale di ALT, Firenze, 4 marzo 1992

Le direttive comunitarie su salute e sicurezza, Livorno, 16 marzo 1992, in collaborazione con FP CGIL di Livorno e SNOP Toscana

La geotermia nell’area amiatina. Problemi e prospettive, seminario, S.Fiora, 31 marzo 1992

Bilancio energetico regionale. Ruolo, dimensione, caratteristiche della nuova centrale di Santa Barbara, Loc. Cafaggiolo (Cavriglia), 8 maggio 1992

Il Valdarno nella cittą metropolitana, a cura della Provincia di Firenze, nell’ambito della conferenza provinciale di programmazione, Fattoria di Castiglionchio, 15-16 maggio 1992 (intervento di R.Cecchi)

Grandi impianti e piccoli comuni: il depuratore dell’area fiorentina a San Colombano, Lastra a Signa, 10 giugno 1992, in collaborazione con Comune di Lastra a Signa, Regione Toscana, Consorzio Schema 23 e Provincia di Firenze

Salute e prevenzione nei luoghi di lavoro: cosa cambia con le direttive UE, Impruneta, 18 giugno 1992, in collaborazione con CGIL Toscana

Le direttive europee su prevenzione e sicurezza: il nuovo ruolo dei soggetti sociali e istituzionali, Lucca, 19 giugno 1992, in collaborazione con CGIL Toscana (introduce Renato Cecchi)

Ambiente e sviluppo. Le condizioni per qualificare il nostro territorio, a cura del Comune di Livorno, Livorno, 20-28 giugno 1992 (interventi di R.Cecchi)

Politiche urbane e piano regolatore, Firenze, 30 giugno 1992, in collaborazione con Lega per l’Ambiente di Firenze e Giardino dei Ciliegi

A due anni dalla legge 142 di riforma delle autonomie locali: quali prospettive per l’area metropolitana fiorentina?, Firenze, 3 luglio 1992, in collaborazione con il gruppo regionale Sinistra Arcobaleno

1991

Disponibilitą, rinnovabilitą e gestione della risorsa idrica e del territorio, Firenze, 25-26 gennaio 1991, in collaborazione con Lega per l’Ambiente, CGIL Toscana, CISPEL, Publiser e Universitą di Firenze

Ambiente e teoria economica. La dimensione locale dello sviluppo sostenibile, workshop internazionale, Siena, 12-13 aprile 1991, in collaborazione con Universitą di Siena/Facoltą di scienze economiche e bancarie

Una carta per la piana, convegno organizzato in collaborazione con Lega per l’Ambiente, La Cittą Umana, Casa del Popolo di Peretola e Comitato per il bosco della piana, Firenze, 23 aprile 1991

Il ruolo dei servizi di prevenzione per il governo ecologico del territorio e della salute, Firenze, 17 maggio 1991, in collaborazione con SNOP

Processi di trasformazione della struttura produttiva e governo ambientale del territorio, Empoli, 31 maggio 1991, in collaborazione con IRES Toscana e Camera del Lavoro/CGIL di Empoli

Sicurezza nelle fabbriche e decreto anti-sicurezza, Capannori (LU), 24 ottobre 1991, in collabrazione con PDS Lucca

La nuova legge sulle aree protette, convegno internazionale, Pisa, 2 dicembre 1991

1990

Per una regione sostenibile: la Toscana, Firenze, 30-31 gennaio 1990, in collaborazione con Lega per l’Ambiente

La cittą, il tempo e il lavoro. Analisi e riflessioni sulle prospettive di Firenze, Firenze, 13 febbraio 1990, in collaborazione con La Cittą Umana (Istituto Gramsci Toscano)

Crisi ambientale e sviluppo sostenibile in Toscana, Firenze, 27-28 febbraio 1990, in collaborazione con Provincia di Firenze, Lega per l’Ambiente Toscana e IRES Toscana

La centrale e i rifiuti, S.Giovanni V.no, 28 giugno 1990, in collaborazione con FNLE CGIL e CGIL Valdarno

1989

La Direttiva Seveso. A dieci giorni dalla prima scadenza, Firenze, 29 giugno 1989, in collaborazione con FILCEA CGIL, CGIL Toscana, Lega per l’Ambiente e SNOP


Torna all'home page