A CARATTERE GENERALE:
Legislazione ambientale, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza alla Coop. Nautilus, 1991
Progetto Alberese, consulenza per la CdLT CGIL Grosseto, 1991
Censimento delle aree contaminate in Toscana, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia e Ires Toscana, per conto della Regione Toscana, 1991
Osservatorio aree a rilevante rischio ambientale, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per il Gruppo parlamentare dei Verdi, 1991-92
Proposta di legge regionale sulle aree protette, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per il Gruppo regionale dei Verdi, 1992
Proposta di legge regionale per il 740 ecologico, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per il Gruppo Sinistra Arcobaleno, 1992-93
Tutela dellambiente e programmazione regionale in Toscana, in collaborazione con IRPET e Istituto Ambiente Italia, consulenza per la Regione Toscana, 1992-95
Progetto di un Centro di documentazione e archivio storico su ambiente, lavoro, salute e sicurezza nei sistemi di piccola e media impresa, intitolato a "Michele Di Trani", in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, patrocinio del Comune di Terranuova Bracciolini e della Provincia di Arezzo, e in contatto con lInternational Network for the History of Occpational and Environmental Prevention (Milano, Clinica del Lavoro dellUniversitą di Milano L. Devoto), 1992-93
Libro Bianco sul depuratore di San Colombano, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per il Comune di Lastra a Signa, 1992-93
Vincoli ambientali e territoriali alluso del solare e delleolico, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per ENEL-DSR, 1992-93
Progetto Kartos. Chiudere il ciclo della carta in Toscana, ricerca in collaborazione con lIstituto Ambiente Italia, 1993-94
Progetto di legge regionale sullARPAT, in collaborazione con lIstituto Ambiente Italia, 1994-95
Agenda 21 e sviluppo sostenibile alla scala regionale e locale: le prospettive di un Programma regionale per lo sviluppo sostenibile, la questione del lavoro, le sperimentazioni istituzionali, consulenza per la Giunta regionale toscana, 1996-97
Ricerca sullo stato di attuazione del D.Lgs. 626/94 in vista del 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Toscana, in collaborazione con CGIL Toscana, 1997
Consulenza per il Comitato economico e sociale della Comunitą Europea (sezione Ambiente, salute pubblica e consumo, gruppo di studio Evaluation incidences environment) : D.Franchini, 1997
Ricerca sulle aziende a rischio di incidente rilevante di classe C in Toscana, modello di sviluppo e rischio diffuso, per conto di Arpat, 1997-1998
Ricerca sui finanziamenti e la fiscalitą per lo sviluppo sostenibile locale, per conto di Arpat, 1997-1998
Rapporto Osservatorio sulla legislazione ambientale nazionale e regionale, per conto di Arpat, 1997-1998
Osservatorio impatto della legislazione ambientale. Rapporto finale attivitą 1997-1998
Ricerca "La partecipazione delle comunitą locali e dei lavoratori al superamento del rischio di incidente rilevante nei sistemi produttivi locali" (proposte di lavoro per l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Toscana). Conclusione della Convenzione sulla valutazione delle informazioni sulle aziende a rischio di incidente rilevante di classe C. Rapporto finale, Dicembre1998
Rapporto di ricerca "Le risorse finanziarie per lo sviluppo sostenibile locale". Rassegna degli strumenti di finanziamento, fiscali e bilancio pubblico per il sostegno alle politiche per lo sviluppo sostenibile locale e ambientali. Dicembre 1998
Indagine sui patti territoriali e sui patti territoriali per lo sviluppo sostenibile, per conto della CGIL toscana, 1998-1999
GOVERNO DEL TERRITORIO e PIANIFICAZIONE AMBIENTALE:
Integrazione strumenti GIS e procedure sulla VIA, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per IRPET, 1991
Strumenti della VIA, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per Societą GAIA, 1991
Consulenza per CISIAC, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, Pietrasanta, 1991
Osservatorio TAV in Toscana, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per il Gruppo Verdi Europa, 1992
Progetto di legge regionale sulla VIA, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per il Gruppo regionale dei Verdi, 1992 (partecipazione al gruppo di lavoro congiunto Regione Toscana-associazioni ambientaliste, conclusosi con la proposta di legge regionale sulla VIA, poi approvata nel 1995)
Proposta di legge regionale per la programmazione energetica regionale, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per il Gruppo Sinistra Arcobaleno, 1992-93
La pianificazione urbanistica a Firenze, redazione delle osservazioni al PRG di Firenze e allaccordo di programma FIAT, in collaborazione con INU e Lega per lAmbiente, 1992-94
Contabilitą ambientale e gestione territoriale per i bacini idrografici dellElsa e dellEgola, nellambito del progetto Life dellUE, ricerca condotta in collaborazione con lIstituto Ambiente Italia e Publiser, 1993-95
Linee programmatiche di sviluppo ecosostenibile per la Provincia di Grosseto, ipotesi di consulenza per la Provincia di Grosseto, 1994
Criteri di fattibilitą ambientale, economica e sociale per unarea protetta: un parco sulla montagna pistoiese, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per la Provincia di Pistoia, 1994-95
Indicatori energetici e idrici a supporto della pianificazione provinciale, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, consulenza per la Provincia di Livorno, 1994-95
Piano energetico del Comune di Livorno, in collaborazione con Istituto Ambiente Italia, incarico per il Comune di Livorno, 1994-95 (finanziamento dellUnione Europea)
Osservatorio
sugli impatti economici, sociali e territoriali-ambientali del progetto
Alta Velocitą nel Mugello,
in collaborazione con DISPO/Universitą di Firenze, su commessa TAV
Spa-Regione Toscana, 1996-1999