La Toscana sostenibile. Manifesto programmatico per un governo ecologico della regione Toscana, insieme a Lega per lAmbiente Toscana, Firenze, s.n.t., luglio 1990
Beccastrini S., Cecchi R. (a cura di), La cittą, il tempo, il lavoro. Per una critica del caso Firenze, Firenze, Edit. Tosca, 1990
Beccastrini S., Cecchi R., Sbandati A. (a cura di), Per una regione sostenibile. La Toscana, Firenze, Edit. Tosca, 1991
Cecchi R. (a cura di), Il ciclo naturale dellacqua e la crisi idrica in Toscana. Linquinamento, il territorio, la normativa, Firenze, Edit. Tosca, 1991
Cecchi R. (a cura di), Tutela dellambiente e normativa contrattuale. Analisi e proposte per la tutela della salute e dellambiente, Firenze, Edit. Tosca, 1991
Beccastrini S., Cecchi R., Niccolai L. (a cura di), Lassł sulla montagna. Idee, progetti, programmi per lo sviluppo ecosostenibile delAmiata, Firenze, Edit. Tosca, 1992
Pierattelli S., Rivoluzione industriale inglese e ambiente. Alle radici del pensiero verde, Firenze, Edit. Tosca, 1992
Mariottini F. (a cura di), La sostenibilitą dello sviluppo locale. Analisi e prospettive sulla Toscana, Pisa, ALT-ETS, 1995
Orsi C., Manuale del RLS (Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza) operante nelle aziende aderenti al sistema Confindustria (D.Lgs. 626/94-accordo interconfederale 22.6.95), Pisa, ALT-ETS, 1995 [1° edizione]
Orsi C., Manuale del RLS (Rappresentante dei lavoratori alla sicurezza) operante nelle aziende aderenti al sistema Confindustria (D.Lgs. 626/94- accordo interconferderale 22.6.95) aggiornamento sul decreto 626/94. Nuova edizione 1996/97, Firenze, s.n.t., 1997 [2° edizione]
Il distretto industriale conciario: dalle emergenze ambientali allo sviluppo sostenibile locale, a cura di ALT, atti del convegno, S.Miniato,18 ottobre 1996, in collaborazione con Comune di S.Miniato, ARPAT, Provincia di Pisa, Firenze, ALT, 1997
Gasperini L. (a cura di), Il seiduesei ragionato. Il D.Lgs. 19 settembre 1994 n. 626 come modificato ed integrato dal D.Lgs. 19 marzo 1996 n. 242 corredato di commenti e note di attuazione, Firenze, ARPAT-CEDIF-ALT, 1997
Cerrai S., Orsi C., Manuale del/della RLS. Nuova edizione 1998, Firenze, ARPAT-ALT, 1998 [3° edizione]
ALT, Verso unAgenda 21 per la Toscana, Firenze, ARPAT-CEDIF, 1998
Collana "Altpaper" e "Altdocumenti":
Beccastrini S., Causarano P. (a cura di), I servizi territoriali di prevenzione e tutela dellambiente, "Altpaper", marzo 1992
Chellini E., Seniori Costantini A. (a cura di), Inquinamento atmosferico nelle aree urbane prodotto dal traffico veicolare: effetti sulla salute, "Altpaper", maggio 1992
Causarano P. (a cura di), Un passo avanti, due indietro. La discussione su sistemi ambientali e lavoro nellarea metropolitana fiorentina, "Altpaper", giugno 1992
Casai L., Causarano P. (a cura di), Distretti industriali e ambiente in Toscana: verso nuove forme di regolazione sociale?, "Altpaper", ottobre 1992
Alt Grosseto (a cura di), Nuove tecnologie e salute, "Altpaper", novembre 1992
Cecchi R. (a cura di), Ambiente e teoria economica. Limportanza della contabilitą ambientale, "Altpaper", dicembre 1992
Progetto ambiente. (I) Per un uso equilibrato delle risorse. Per una economia ecologica; (II) Relazioni, informazione e formazione ambientali, "Altdocumenti", gennaio 1993
Cerrai S. (a cura di), Contro il rischio rumore. Guida formativa per lapplicazione delle direttive comunitarie, "Altpaper", febbraio 1994
Causarano P., Politiche regolative e poteri locali nellarea fiorentina: il governo del territorio di fronte alla trasformazione industriale, "Altpaper", dicembre 1994
Mariottini F. (a cura di), Proposte per la programmazione energetica in Toscana, "Altpaper", marzo 1995
Analisi e proposte per loccupazione e lo sviluppo sostenibile della Toscana, "Altpaper", settembre 1995
Causarano P., Operai e impiegati. Cultura del lavoro e relazioni industriali al Nuovo Pignone di Firenze dopo l "autunno caldo", "Altpaper", aprile 1997
ALT, 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Toscana. Lo stato dattuazione del D.Lgs. 626/94, Firenze, ALT, 1997 ALT, 1° rapporto sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Toscana. Lo stato dattuazione del D.Lgs. 626/94, "Altdocumenti", novembre 1997
ALT-Onlus, CGIL Toscana, Le risorse energetiche per lo sviluppo sostenibile della Toscana e l'occupazione, Paper "Energia 1998"
Collaborazioni a pubblicazioni:
Franchini D., La procedura di VIA come metodo di trasparenza nella realizzazione di opere pubbliche, in AA.VV., Gli appalti: quale sicurezza per quale ambiente, atti del convegno, Firenze, FILLEA CGIL, 1991
Franchini D., Bertini F., I parametri ambientali nella pianificazione territoriale a scala comunale, in "Dossier di urbanistica e cultura del territorio", 1991, n. 14
Franchini D., Bertini F., V.I.A. e pianificazione territoriale: un modello operativo per una possibile integrazione, in Campari, Mogorovich, Montanari (a cura di), La cultura dellinformazione e la gestione dellambiente, Napoli, ESI, 1991
Franchini D. et al., Rapporto sulle aree ad elevato rischio di crisi ambientale, "Quaderni Ambiente Italia", 1991
Cecchi R., Compatibilitą tra produzione e ambiente: obiettivo salute, in Comune di Livorno (a cura di), Ambiente e sviluppo. Le condizioni per qualificare il nostro territorio, atti del II convegno sullo stato dellambiente, Livorno, 20-28 giugno 1992, "Quaderni dellambiente", n. 3
UNEP, Un ambiente per le future generazioni, ediz. ital. a cura di D.Franchini, Milano, Guerini Studio, 1992
UNEP, Notizie dal Pianeta Terra. Lo stato dellambiente secondo il programma delle Nazioni Unite, ediz. ital. a cura di D.Franchini, Milano, Guerini e Associati, 1992
Franchini D., Lambiente costiero come risorsa scarsa, in AA.VV., Valutazione di impatto ambientale: esperienze e problemi, Cagliari, Provincia di Cagliari, 1992
Causarano P., Saturazione territoriale, crisi ambientale, sviluppo sostenibile: i problemi del governo locale nella piana fiorentina, in Bortolotti F. (a cura di), La cittą della piana, "Quaderni di analisi e programmazione dello sviluppo regionale e locale", a cura dellIRES Toscana, 1993
Carnevale F., Chellini E. (a cura di), Amianto. Miracoli, virtu, vizi, Firenze, Edit. Tosca, 1993
Causarano P., I lavoratori, il consiglio di fabbrica e il sindacato al Nuovo Pignone di Firenze: lavoro e partecipazione dopo lautunno caldo (1969-1972), Firenze, Tip. CdLM, 1993
Pozzana G., Campari I., Franchini D., Valutazione dimpatto ambientale, Milano, Angeli, 1993
Franchini D., Prevenire, valutare, partecipare, in Falqui E. (a cura di), Un piano contro lemergenza, Milano, Guerini, 1993
Smaltimento dei rifiuti: uscire dallemergenza (atti del convegno). Kartos: chiudere il ciclo della carta (progetto di ricerca), a cura di ALT, FP CGIL e CdLT CGIL Lucca, Lucca, Tipolito 2000, 1994
Ambiente Italia 94, a cura della Lega per lAmbiente, Roma, Ediz. Koinč, 1995
Casini M.P., Franchini D., Orsi C. (a cura di), Trasporti come. Lucca: un caso di studio, Pisa, ETS, 1995
Grondacci M., Diritto ambientale, Firenze, Le Monnier, 1995
Scapigliati D., Economia e ambiente, Firenze, Le Monnier, 1995
UE/Commissione europea-direzione energia, Comune di Livorno, EPEC. Eco piano energetico comunale, in collaborazione con lIstituto Ambiente Italia-osservatorio Toscana, Livorno, Comune di Livorno, 1995
Causarano P., "Lavorare fa male alla salute". Organizzazione del lavoro e salute al Nuovo Pignone di Firenze durante lautunno caldo (1969-72), in "Medicina dei lavoratori", 38-39, 1995
Franchini D., Pozzana G. (a cura di), Qualitą dellambiente e sviluppo regionale in Toscana, Milano, Angeli, 1997
Franchini D. (a cura di), Verso la relazione sullo stato dellambiente. Stima delle pressioni ambientali nelle province della Toscana, Firenze, ARPAT, 1997
Ciampi A., Romanelli F. (a cura di), Il luogo di tutti, insieme a FILLEA CGIL e Dip. Di urbanistica e pianificazione del territorio, Firenze, Nerbini, 1997
Causarano P., Identitą e funzione nei sistemi metropolitani: problemi interpretativi del governo urbano e ipotesi di lavoro sulla Toscana centrale, in corso di pubblicazione sulla rivista "Sviluppo locale" (Torino)
Causarano P., Culture du travail et conflict industriel en Italie dans l "autunno caldo", in corso di pubblicazione sulla rivista "Cahiers dhistoire" (Paris)