NORME DI ATTUAZIONE E AGGIORNAMENTI DEL 626/94  

DOCUMENTI,REGISTRI E SCHEDE OBBLIGATORIE      

          (Tipo di documento e da chi deve essere tenuto

                       e con quali modalitā

REGISTRO INFORTUNI

Tutti i datori di lavoro-Debbono annotare cronologicamente gli infortuni sul lavoro che comportano una assenza dal lavoro di almeno 1 giorno.Nel registro sono annotati il nome,il cognome,la qualifica professionale dell'infortunato,le cause e le circostanze dell'infortunio,nonchč la data di abbandono e di ripresa del lavoro.Deve essere preventivamente vidimato dalla ASL e deve essere conservato sul luogo di lavoro.

CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO

Tutti i datori di lavoro per i lavoratori sottoposti a sorveglianza sanitaria.Viene istituita ed aggiornata dal medico competente,custodita dal datore di lavoro con salvaguardia del segreto professionale e consegnato al dipendente al momento della risoluzione del rapporto di lavoro.

Cartelle sanitarie specifiche devono essere tenute per i lavoratori:

     -esposti ad agenti cancerogeni;

     -esposti ad agenti biologici.

In questi casi,all'atto della cessazione del rapporto di lavoro la cartella sanitaria deve essere consegnata all'ISPESL il quale deve conservarla per 40 anni.In caso di assunzione di lavoratori che hanno in precedenza esercitato attivitā con esposizione al medesimo agente,deve richiedere all'ISPEL copia della cartella sanitaria.

 REGISTRO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI

Tutti i datori di lavoro per i lavoratori esposti ad agenti cancerogeni.Nel registro č riportata l'attivitā svolta,l'agente cancerogeno utilizzato ed ,ove noto,il valore dell'esposizione a tale agente.Copia del registro deve essere consegnata all'ISPESL ed all'Istituto Superiore di Sanitā.

REGISTRO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

 Tutti i datori di lavoro per i lavoratori esposti ad agenti biologici.Nel registro sono riportati,per ciascun lavoratore,l'attivitā svolta,l'agente utilizzato gli eventuali casi di esposizione individuale.Copia del registro deve essere consegnata all'ISPESL ed all'Istituto Superiore di Sanitā.

 REGISTRO DI ESPOSIZIONE AL PIOMBO,ALL'AMIANTO ED AI RUMORI

Tutti i datori di lavoro per i lavoratori esposti al piombo,all'amianto ed ai rumori.Nel registro devono essere riportati:

-esposizione al piombo:i lavoratori esposti a concentrazione di piombo nell'aria,superiore a 40 microgrammi per metro cubo di aria compressa come media ponderata in funzione del tempo su un periodo di riferimento di 8 ore giornaliere,oppure i lavoratori il cui livello individuale di piombo per 100 millilitri di sangue effettivamente correlabili alla esposizione;

-esposizione all'amianto:i lavoratori esposti alla polvere di amianto quando l'esposizione espressa come numero di fibre per centimetro cubo in rapporto ad un periodo di riferimento di 8 ore supera 0,1 fibre per centimetro cubo;

-rumori:i lavoratori che prestano la loro attivitā lavorativa per l'intera giornata lavorativa in ambienti di lavoro che possono comportare un'esposizione  quotidiana personale superiore a 90 dB (A) oppure un valore della pressione acustica istantanea non ponderata superiore a 140 dB(A).

Copia del registro deve essere consegnata all'ISPESL ed alla ASL competente.

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

Tutti i datori di lavoro.Le aziende familiari e quelle che occupano fino a 10 dipendenti sono esonerate dalla redazione del documento,a condizione che autocertifichino per iscritto l'avvenuta effettuazione della valutazione dei rischi e l'adempimento degli obblighi ad essa collegati. L'autocertificazione deve essere inviata al rappresentante per la sicurezza.L'esonero non si applica alle imprese familiari ed a quelle che occupano fino a 10 dipendenti,soggetti a particolari fattori di rischio.  

                                 



Torna alla lista