alla home page
Ambiente e Lavoro Toscana
ONLUS
 


GRUPPO DI LAVORO NAZIONALE ANPA-ARPA
PROFILI DI RISCHIO AMBIENTALE
PER COMPARTO PRODUTTIVO

1° SEMINARIO NAZIONALE

"PROFILI DI RISCHIO AMBIENTALE
PER COMPARTO PRODUTTIVO"

28 Gennaio 2000

Sala riunioni ARPAT
Via Porpora, 22
- FIRENZE

 

Obiettivi del Seminario

Verifica e discussione del metodo di analisi per comparto come strategia per il controllo integrato degli impatti e dei rischi derivanti dalle attività produttive; presentazione e diffusione dei documenti elaborati; confronto con altri soggetti istituzionali, economici e sociali sulla metodologia d'azione e per verificare modalità di collaborazione.

Il seminario è rivolto in particolare agli operatori dei Dipartimenti Provinciali delle ARPA, ai soggetti istituzionali, sociali ed economici coinvolti nell'analisi per comparto produttivo.

Segreteria Organizzativa

ARPAT - CEDIF

Via Baracca, 9 - 50127 FIRENZE

Tel. 055/3206357, 055/3206355 - Fax 055/3206367

E-mail: g.banchi@arpat.toscana.it oppure d.scala@arpat.toscana.it oppure c.nobler@arpat.toscana.it

 

Programma della giornata

9.00

Saluto e apertura dei lavori

Claudio Del Lungo Assessore all'ambiente Regione Toscana

Alessandro Lippi Direttore generale ARPA Toscana

Walter Ganapini Direttore generale ANPA

9.30

Presentazione del progetto nazionale profili di rischio ambientale per comparto produttivo.
Coordina Danila Scala ARPA Toscana (CEDIF)

Metodologia e obiettivi dell'analisi per comparto:
Valerio Vecchié
ARPA Piemonte
Esperienze di profilo di rischio ambientale per comparto produttivo:
Industria delle piastrelle: Graziano Busani ARPA Emilia Romagna
Cartone ondulato, fonderie: Giuseppe Banchi ARPA Toscana
Produzioni vinicole: Roberto Faes APPA Bolzano
Centrali idroelettriche: Paolo Fedel APPA Trento
Galvaniche: Franca Sordi Regione Piemonte
Acciaierie a forno elettrico: Pietro Paolo Milella ANPA
Cave: Manuela Zublena ARPA Valle D'Aosta

12.15

Il rischio in Italia da sostanze inorganiche: fondo naturale incontaminato e contaminato:
Giuliano Bressa Università di Padova, Dipartimento di Farmacologia ed Anestesiologia.

12.30

Discussione

13.30 BUFFET

14.30

La banca dati nazionale Profili di rischio di comparto
Sergio Tavassi ISPESL

14.45

Il regolamento EMAS: la certificazione ambientale
Rocco Ielasi ANPA Attività di Ecogestione

15.00

Tavola rotonda
coordina Alessandro Lippi Direttore generale ARPAT

Verso i profili di rischio integrati: l'ambiente e la salute:
Stefano Beccastrini ARPA Toscana (CEDIF)
Domenico Taddeo Dip. diritto alla salute Regione Toscana
Paolo Pirani Segreteria nazionale UIL
Giorgio Santini Segreteria nazionale CISL
Ludovico Ferrone Segreteria nazionale CGIL
Fulvio D'Alvia Confindustria, Servizio ambiente ed energia
Giorgio Gilli Università di Torino, Dipartimento di sanità pubblica e microbiologia
Laura Bodini SNOP
Antonio Bedini Ispettorato Regionale Vigili del Fuoco
Giorgio Bollini CNA nazionale
Marcello Buiatti Ambiente e Lavoro

17.00

Conclusioni
Valerio Calzolaio Sottosegretario Ministero dell'Ambiente

torna alla home page
Torna alla home page