SI.CAN.Plan
Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC)

MONTAGGIO GRU'

Descrizione della fase lavorativa
Il PSC ritiene necessario disporre, per una maggiore sicurezza delle modalità di svolgimento delle lavorazioni (riduzione danni derivanti dalla movimentazione manuale dei carichi), l'installazione e l'uso di una gru a torre.
L'apparecchio in oggetto, seppure non indispensabile, garantisce condizioni di lavoro più sicure e maggiore funzionalità; infatti può:

Inoltre, per la fornitura dei materiali al primo piano, è possibile ipotizzare la realizzazione di un castello di carico che costituisca il proseguimento in verticale dell'impalcato della betoniera, opportunamente calcolato.
L'ampia scala di accesso al primo piano, costituisce comunque un facile accesso anche senza la disponibilità del castello, escluso il getto dei solai per il quale occorrere una condotta di alimentazione dal piano del ponte al piano primo; queste considerazioni fanno ritenere non indispensabile la presenza del castello.

Collocazione temporale della fase lavorativa
Nella fase di allestimento del cantiere, inserita dopo la fase di realizzazione dell'impianto elettrico e prima della fase di montaggio del ponteggio.

Scelte tecniche e tecnologiche
La congenita carenza di spazio disponibile rende necessario specificare le seguenti caratteristiche:

Attrezzature necessarie
Le attrezzature necessarie allo svolgimento delle lavorazioni connesse all'installazione della gru del cantiere sono le seguenti: Rischi risultanti
I rischi risultanti dallo svolgimento delle lavorazioni connesse all'installazione della gru del cantiere sono i seguenti: Misure di sicurezza e tutela della salute
Le misure di sicurezza e tutela della salute necessarie allo svolgimento delle lavorazioni connesse all'installazione della gru del cantiere sono le seguenti: La movimentazione dei carichi dovrà avvenire tramite idonei contenitori: Gli stabilizzatori della gru dovranno poggiare su traverse in legno di quercia, idonee a distribuire il peso di scarico della gru sul lastricato. Si dovrà verificare la presenza negativa di tombini o fogne peraltro presenti, tenendo conto del peso dinamico dell'apparecchio;
Contenitori per utensili ed allontanamento dei lavoratori dalla base.

D.P.I. da utilizzare
I DPI da utilizzare e necessari allo svolgimento delle lavorazioni connesse all'installazione della gru del cantiere sono i seguenti:

Requisiti di idoneità personale (F.A.I.)
I requisiti di idoneità necessari allo svolgimento delle lavorazioni connesse all'installazione della gru del cantiere sono i seguenti: Eventuali interventi di manutenzione
Quella prevista nel libro di istruzioni, manovra e manutenzione; dichiarata e verbalizzata al coordinatore per l'esecuzione;Effettuata solo da personale specializzato;Controllo periodico dei dispositivi di sicurezza così come previsto dalla ditta costruttrice.

Manutenzione e revisione
Già compresa nella valutazione economica del costo dell'apparecchio non essendone, allo stato attuale, possibile lo scorporo.

Stima dei costi degli apprestamenti e delle attrezzature
La stima del costo della sicurezza delle attrezzature è già compresa nella valutazione economica del costo dell'opera non essendo tecnicamente possibile diversificarla dalla parte funzionale, e non avendo fornito la legge criteri di scorporo.
La valutazione economica della sicurezza prevista dalla normativa risulta quindi non necessaria, in quanto ritenuta non scorporabile.


Torna all'Home Page