SI.CAN.Plan
Piano di Sicurezza e Coordinamento
(PSC)
PONTEGGIO
Descrizione della fase lavorativa
Le caratteristiche degli interventi mirati
alla riqualificazione del manufatto oggetto del PSC (elaborati nel progetto
architettonico e descritti nel capitolato) richiedono un ponteggio con
tecnologia "tubi e giunti", ed il cui montaggio deve partire dal basso
ed andare ad interessare (coprendole interamente) tutte e tre le facciate
del fabbricato.
Il suddetto ponteggio, per necessità
funzionali e di programmazione temporale degli interventi, deve essere
contemporaneamente disponibile ed utilizzabile sulle tre facciate esterne;
conseguentemente, non può essere montato a fasi alterne o successive
sui singoli prospetti.
Altro elemento di necessità costruttiva
del ponteggio risulta derivare dellintervento previsto sul tetto.
Questa tipologia di intervento richiede
inevitabilmente la protezione contemporanea su tutti i lati aperti del
manufatto onde permettere di salvaguardare i lavoratori dalle cadute verso
il vuoto in tutte le fasi di lavorazione che interessano il tetto, le gronde,
le facciate.
Collocazione temporale della fase
lavorativa
Il montaggio del ponteggio si inserisce
nella fase di allestimento del cantiere, e nella fase immediatamente successiva
alla fase del montaggio della gru a torre.
Scelte tecniche e tecnologiche
La carenza di spazio disponibile, su tutti
e tre i lati delledificio, obbliga ad una scelta tecnica di montaggio
che è quella della partenza con montante ravvicinato.
Conseguentemente, il ponteggio dovrà
essere idoneo ed autorizzato a portare:
-
una mantovana;
-
reti di protezione;
-
rivestimento di telo di plastica per almeno
un piano;
-
uno sbalzo alla gronda con sottoponte al ponte
di sbalzo, che dovrà sporgere, con il parapetto, 1,20 metri oltre
il piano di gronda superiore.
Il ponteggio potrà avere i piani coperti
con tavole di legno regolamentari.
Si ritiene il tipo di pavimentazione stradale
generalmente idonea a sostenere il peso del ponte suddetto.
Analogamente, si ritengono idonee anche
le pareti laterali nel sostenere la spinta generale destabilizzante degli
ancoraggi. Il ponteggio dovrà essere dotato di tutte le protezioni
previste dalla normativa, e montato conformemente allo schema tipo dellautorizzazione
ministeriale.
Inoltre, dovrà essere montato con
il bordo interno dei piani di calpestio a meno di 20 cm di distanza dalla
facciata per esigenze di lavoro di rifinitura.
Il ponteggio a "tubi e giunti" dovrà
essere completo di piani di calpestio e di scale di accesso sfalsate ai
vari piani del ponte, dotatai di parapetto, sottoponti, mantovana e sbalzi
come previsto dalla norma.
La ditta fornitrice del ponteggio dovrà
produrre, prima di procedere al montaggio, la necessaria documentazione
prevista dal capo V del D.P.R. 164/56.
Attrezzature necessarie
E previsto luso della gru a torre per
il trasporto ai piani degli elementi costituenti il ponteggio.
E altresì prescritto luso di idonee
cinghie o brache in canapa per i tavoloni, ceste per i materiali minuti,
contenitori per i tubi, cinture di sicurezza con brache e bretelle su fune
di trattenuta, chiave di chiusura a stella.
Rischi risultanti
I rischi risultanti dallo svolgimento delle
lavorazioni connesse all'installazione del ponteggio del cantiere sono
i seguenti:
Rischio diretto:
-
rischi intrinseci al ponteggio;
-
rischio di caduta durante il montaggio del
ponteggio;
-
caduta di materiali dal ponte;
-
caduta della chiave.
Rischio indiretto:
-
caduta dal piano del ponte.
Rischio indotto:
-
presenza di cavi elettrici Enel Telecom ed
illuminazione Pubblica Comunale.
Misure di sicurezza e tutela della salute
Le misure di sicurezza e tutela della salute
necessarie allo svolgimento delle lavorazioni connesse all'installazione
del ponteggio del cantiere sono le seguenti:
-
Uso di ponteggio idoneo, autorizzato e montato
conformemente al progetto;
-
Partenza con i piedini (basette) su tavolone;
-
Uso di ponteggio nuovo o revisionato (art.
37, D.P.R. 164/56);
-
Collegamento a terra del ponteggio per equipotenzialità;
-
Ponteggio autoprotetto 81/1;
-
Lampade di segnalazione sui montanti degli
angoli del ponte e nelle sporgenze sulla strada; cartelli e vernice o nastro
bianco-rosso al ponte più cartelli stradali;
-
Fasciatura dei morsetti nelle zone di transito.
-
Parapetti completi ai piani ed alle teste;
-
Parapetto anche alle aperture delle finestre
quando queste possono presentare pericolo per il piano del ponte.
-
Sottoponti.
-
Idonee scale di accesso ai piani del ponte
con scale fisse ed attraverso botole ribaltine chiuse in condizioni di
riposo;
-
Presenza di un preposto durante tutta la fase
di montaggio.
La presenza, in facciata, di cavi elettrici
isolati (Enel, Telecom ed illuminazione pubblica) rende necessario, previo
accordo con gli esercenti le suddette linee, di distaccare provvisoriamente
i cavi della facciata, e previo inserimento su guaina di ulteriore protezione
(corrugato), la loro collocazione allesterno del ponteggio in posizione
non accessibile accidentalmente.
Questi cavi, in fase di smantellamento del
cantiere, devono essere ricollocati in facciata.
Uso durante il montaggio di idonea cintura
di sicurezza con le brache e bretelle collegata ad idoneo dispositivo di
trattenuta che può essere a seconda delle necessità:
-
Una fune in acciaio tesa tra due montanti su
cui far scorrere il moschettone con dissipatore di energia a strappo;
-
Un dispositivo a recupero (frizione-centrifugo);
in fase esecutiva è consigliabile interfacciarsi col documento della
valutazione del rischio dellimpresa stessa, nel caso vengano proposte
soluzioni più sicure.
Non deve essere effettuato eccessivo deposito
di materiale (di montaggio) sul ponte; i materiali, data la disponibilità
della gru a torre possono essere forniti, alla bisogna, anche in piccole
quantità.
La chiave deve essere assicurata alla cintola
con moschettone anziché al gancio.
Gli ancoraggi, misti, devono essere del
tipo consentito. Devono inoltre essere riportati sul disegno della facciata
per costruire futuri punti di ancoraggio (previa verifica) e fare perciò
parte del fascicolo tecnico.
D.P.I. da utilizzare
I DPI da utilizzare e necessari allo svolgimento
delle lavorazioni connesse all'installazione del ponteggio del cantiere
sono i seguenti:
-
Idonei guanti;
-
Idoneo casco;
-
Idonea cintura di sicurezza;
-
Idonee scarpe di sicurezza.
Anche in questo caso, in fase esecutiva, si
dovrà prendere in considerazione ladempimento al Dpr 277/91 per
possibili problematiche legate alluso di D.P.I. audioprotettivi.
Requisiti di idoneità personale
(F.A.I.)
I requisiti di idoneità necessari
allo svolgimento delle lavorazioni connesse all'installazione del ponteggio
del cantiere sono i seguenti:
-
Limpresa deve fare uso di personale addestrato
al montaggio di ponteggi;
-
Lidoneità del personale, oltre che
professionale, dovrà essere anche fisica (vertigini); conseguentemente,
in fase esecutiva, dovrà risultare dal documento della valutazione
del rischio come parere del medico competente;
-
Limpresa appaltatrice deve inoltre produrre
certificazione comprovante effettuazione di idonei e sufficienti corsi
di formazione, informazione ed addestramento; obiettivo è il poter
sopperire con la professionalità al rischio residuo del montaggio
del ponteggio.
Eventuali interventi di manutenzione
Deve essere effettuata periodicamente ed
ogni qualvolta si verificano violente perturbazioni atmosferiche (art.
37 D.P.R. 164/56).
Della manutenzione verrà fatto apposito
verbale da consegnare al Coordinatore per lesecuzione.
Stima dei costi degli apprestamenti
e delle attrezzature
La stima del costo della sicurezza delle
attrezzature è già compresa nella valutazione economica del
costo dell'opera non essendo tecnicamente possibile diversificarla dalla
parte funzionale, e non avendo fornito la legge criteri di scorporo.
La valutazione economica della sicurezza
prevista dalla normativa risulta quindi non necessaria, in quanto ritenuta
non scorporabile.
Si segnala che l'eventuale adozione di piani
in ferro zincato, per motivi legati alla riduzione del carico di incendio,
comporterebbe un maggiore onere di L.3.000/mq circa.
Torna all'Home
Page