SI.CAN.Plan
Piano di Sicurezza e Coordinamento
(PSC)
SABBIATURA
Descrizione della fase lavorativa
Le fasi lavorative sono le seguenti:
-
Sabbiatura a secco di volte in mattoni e parenti
in pietrame del locale abilitato a sala mostre, al piano terreno, lato
via Garibaldi, per circa 274 metri quadrati;
-
Sabbiatura a secco di soffitti in legno per
circa 146 metri quadrati;
-
Sabbiatura a secco della facciata in mattoni
faccia a vista, lato via Gazzei, per circa 163 metri quadrati.
Collocazione temporale della fase lavorativa
Nella fase di finitura, dopo l'intonacatura
e prima della posa dei pavimenti.
Scelte tecniche e tecnologiche
Esecuzione di sabbiatura a secco con macchina
per getto di sabbia ad alta pressione, ottenuta mediante compressore.
Attrezzature necessarie
Le attrezzature necessarie allo svolgimento
delle lavorazioni connesse alle sabbiature che si effettueranno nel cantiere
sono le seguenti:
-
macchina sabbiatrice;
-
compressore;
-
ponti su cavalletti;
-
trabatelli;
-
ponteggio metallico fisso a tubi e giunti.
Rischi risultanti
I rischi risultanti dallo svolgimento delle
lavorazioni connesse alle sabbiature che si effettueranno nel cantiere
sono le seguenti:
-
Inalazione di polvere;
-
Lesioni da caduta dai ponteggi;
-
Lesioni da urti contro ostacoli;
-
Diffusione di polvere nell'ambiente esterno;
-
Lesioni da scoppio del compressore;
-
Lesioni da contatto con organi in movimento
del compressore.
Misure di sicurezza e tutela della salute
Le misure di sicurezza e tutela necessarie
allo svolgimento delle lavorazioni connesse alle sabbiature che si effettueranno
nel cantiere sono quelle descritte successivamente.
-
Uso di ponteggi conformi alla normativa;
-
Ponti su cavalletti conformi all'articolo 51
del D.P.R. 164/56;
-
Ponti su ruote conformi all'articolo 52 del
D.P.R. 164/56;
-
Ponteggio fisso a tubi e giunti (cfr. fase
"Allestimento del cantiere");
-
Uso appropriato di ponti mobili conformemente
a quanto stabilito dagli articoli 51 e 52 del D.P.R. 164/56;
-
Contenimento della polvere durante la sabbiatura
della facciata esterna mediante applicazione di teli di plastica ai lati
e lungo il ponteggio, dalla parte interna della rete di protezione;
-
Contenimento della diffusione di polvere all'interno
dell'edificio mediante confinamento degli ambienti interessati alla lavorazione;
-
Allontanamento dei lavoratori non direttamente
impegnati nella lavorazione;
-
Limitazione del tempo di lavoro dell'addetto
alla sabbiatura e interruzioni per frequenti intervalli;
-
Uso di macchina sabbiatrice e di compressore
immessi nel mercato conformemente alle norme di sicurezza e di protezione
contro il rumore;
-
Preventivo inumidimento della sabbia da rimuovere
a fine lavoro.
D.P.I. da utilizzare
I DPI da utilizzare, necessari allo svolgimento
delle lavorazioni connesse alle sabbiature che si effettueranno nel cantiere
sono le seguenti:
-
Autorespiratore costituito da scafandro leggero
e presa d'aria all'esterno;
-
Indumenti protettivi per sabbiatura;
-
Guanti;
-
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile.
I dispositivi di protezione personale devono
essere provvisti di marchio CE e dichiarazione di conformità.
Requisiti di idoneità personale
(F.A.I.)
I requisiti di idoneità personale
necessari allo svolgimento delle lavorazioni connesse alle sabbiatureche
si effettueranno nel cantiere sono le seguenti:
-
Adibire al lavoro personale specializzato;
-
Fornire istruzioni dettagliate circa le specifiche
procedure da adottare in cantiere;
-
La ditta dovrà produrre certificazione
comprovante lo svolgimento dell'attività di formazione e addestramento
prevista dal D.Lvo 626/94; in particolare dovrà risultare l'addestramento
all'uso del dispositivo di protezione delle vie respiratorie.
Eventuali interventi di manutenzione
Le attrezzature ed i dispositivi di protezione
individuale devono essere frequentemente revisionati al fine di garantire
tempestivamente gli eventuali interventi di manutenzione o sostituzione.
Degli interventi di manutenzione la ditta
appaltatrice dovrà fornire, al coordinatore per l'esecuzione, adeguata
e periodica informazione.
Costi delle degli apprestamenti e
delle attrezzature
Il costo dell'installazione del telo di
plastica per la sabbiatura della facciata esterna è stimabile in
lire [
]La stima del costo della sicurezza delle attrezzature è
già compresa nella valutazione economica del costo dell'opera non
essendo tecnicamente possibile diversificarla dalla parte funzionale, e
non avendo fornito la legge criteri di scorporo.
La valutazione economica della sicurezza
prevista dalla normativa risulta quindi non necessaria, in quanto ritenuta
non scorporabile.
Torna all'Home
Page