SI.CAN.Plan
Piano di Sicurezza e Coordinamento
(PSC)
TINTEGGIATURE
Descrizione della fase lavorativa
Le tipologie di lavori attive nella presente
fase sono:
-
Tinteggiatura a tempera di superfici interne
per circa 555 metri quadrati;
-
Tinteggiatura di superfici esterne con pittura
lavabile di resina sintetica emulsionabile per circa 388 metri quadrati;
-
Verniciatura di opere in ferro per circa 7,5
metri quadrati;
-
Trattamento di travi e travicelli con materiale
antitarlo.
Collocazione temporale della fase lavorativa
Nella fase di finitura, dopo la posa dei
rivestimenti orizzontali e verticali, prima del montaggio degli infissi.
Scelte tecniche e tecnologiche
Sono quelle correnti per l'esecuzione del
lavoro sopra descritto.
Attrezzature necessarie
Le attrezzature necessarie allo svolgimento
delle lavorazioni connesse alle tinteggiature che si effettueranno nel
cantiere sono le seguenti:
-
Ponti su cavaletti;
-
Trabatelli;
-
Ponteggio metallico a tubi e giunti;
-
Utensili manuali.
Rischi risultanti
I rischi risultanti dallo svolgimento delle
lavorazioni connesse alle tinteggiature che si effettueranno nel cantiere
sono i seguenti:
-
Lesioni da caduta dai ponteggi;
-
Lesioni da caduta di utensili e contenitori;
-
Lesioni da urti contro ostacoli;
-
Inalazione di vapori nocivi di solventi.
Misure di sicurezza e tutela della salute
Le misure di sicurezza e tutela della salute
necessarie allo svolgimento delle lavorazioni connesse alle tinteggiature
che si effettueranno nel cantiere sono le seguenti:
-
Adozione di ponteggi conformi alla normativa:
-
Ponti su cavalletti conformi all'articolo 51
del D.P.R. 164/56;
-
Ponti su ruote conformi all'articolo 52 del
D.P.R. 164/56;
-
Ponteggio fisso a tubi e giunti descritto nella
fase di allestimento del cantiere.
-
Uso appropriato dei ponti mobili conformemente
a quanto stabilito dagli articoli 51 e 52 del D.P.R. 164/56.
-
Evitare sosta e transito dei lavoratori nella
zona di volta in volta interessata dall'eventuale caduta di materiali e
utensili;
-
Disposizione appropriata dei contenitori in
modo da assicurare la loro movimentazione e gli spostamenti in condizioni
di sicurezza;
-
Uso di preparati impregnanti antitarlo non
nocivo per l'uomo, a base di trementina;
-
Esecuzione della verniciatura di opere in ferro
all'aperto (data la limitata superficie complessiva da verniciare si ritiene
che tale misura sia sufficiente, evitando il ricorso all'uso di maschera
respiratoria).
D.P.I. da utilizzare
I DPI da utilizzare, necessari allo svolgimento
delle lavorazioni connesse alle tinteggiature che si effettueranno nel
cantiere sono i seguenti:
-
Occhiali;
-
Guanti;
-
Scarpe di sicurezza con suola imperforabile.
Tutti i dispositivi di protezione personale
dovranno essere provvisti di marchio CE e di dichiarazione di conformità.
Requisiti di idoneità personale
(F.A.I.)
I requisiti di idoneità personale
necessari allo svolgimento delle lavorazioni connesse alle tinteggiature
che si effettueranno nel cantiere sono i seguenti:
-
Adibire alla lavorazione personale qualificato;
-
Fornire istruzioni circa le specifiche procedure
da attuare nel cantiere;
-
La ditta dovrà dimostrare, con apposita
certificazione, lo svolgimento delle attività di informazione e
formazione previste dal D.Lvo 626/94.
Manutenzione e revisione
Le attrezzature impiegate dovranno essere
periodicamente revisionate al fine di garantire tempestivamente gli eventuali
interventi di manutenzione.
Degli interventi di manutenzione la ditta
appaltatrice dovrà fornire, al coordinatore per l'esecuzione, adeguata
e periodica informazione.
Stima dei costi degli apprestamenti
e delle attrezzature
La stima del costo della sicurezza delle
attrezzature è già compresa nella valutazione economica del
costo dell'opera non essendo tecnicamente possibile diversificarla dalla
parte funzionale, e non avendo fornito la legge criteri di scorporo.
La valutazione economica della sicurezza
prevista dalla normativa risulta quindi non necessaria, in quanto ritenuta
non scorporabile.
Torna all'Home
Page