|
||||
![]() |
||||
home | ||||
LIGHTARCHITECTURE. Waterfront in Terni |
||||
CURVED
AIR |
||||
"Terrain Vague" č un'espressione francese che serve a designare situazioni urbane ed architettoniche inedite, riferite a luoghi o edifici che vivono in una condizione non meglio definita. Le nostre cittą sono popolate di luoghi di questo genere, noti come aree dismesse. |
[23jun2002] | |||
![]() Vista dal fiume. ![]() Vista dal ponte. ![]() Vista dall'alto. |
![]() Vista dal fiume. I "terrain vague" sono il territorio ideale per interventi contestuali di LightArchitecture con possibilitą di creare una coesistenza tra la scala globale ed una locale; il villaggio glocale. La ricerca progettuale della LightArchitecture nell'ambito dei terrain vague va in questa direzione; privilegiare il "genius loci", il carattere peculiare dell'area di progetto, reinterpretandone le potenzialitą attuali alla luce dei bisogni della collettivitą e della societą in generale. |
|||
I progetti di LightArchitecture negli ultimi anni rappresentano una testimonianza diretta della possibilitą di un nuovo approccio al problema dei "terrain vague" all'interno della cittą contemporanea: la sistemazione della piazza della Libertą a Brest (Francia 1992); la riqualificazione urbana dell'area dell'ex mattatoio di Tolosa (Francia 1993); la risistemazione urbana dell'ex sito industriale della O.M.P. ad Aprilia (Italia 1995); il Green Port Waterfront Park a Greenport (New York 1996); la trasformazione dei Magazzini Generali nel Porto di Napoli (Italia 1998); la riqualificazione dell'ex base sottomarina di Lorient (Francia 1999); la sistamazione del Quai Louis Bleriot (Parigi 2000); la riqualificazione del complesso Bergognona a Milano (Italia 2001); la riqualificazione del Porto di S. Diego (California 2001); la riqualificazione delle cave dismesse di Caserta Vecchia (Italia 2002).![]() Fronte sul fiume. La riflessione per una possibile riqualificazione del fiume Nera a Terni parte dalle esperienze passate, con l'obiettivo di restituire al paesaggio ed alla cittą un importante frammento di memoria e di storia del "landscape" umbro. |
||||
![]() Vista dall'alto. ![]() Esterno, livello inferiore. ![]() Sezioni. |
![]() Esterno, livello inferiore. L'idea č quella di ricucire questo attuale vuoto paesaggistico, realizzando un parco urbano con Congrexpo (centro congressi con spazi espositivi polifunzionali), a forte impatto naturale ed architettonico. Un ritorno alla natura, con attenzione all'ecologia, e la tecnologia, sono oggi la chiave del successo delle cittą del futuro ed č anche la sfida della LightArchitecture, che spettacolarizzando le cittą ne cambia i caratteri funzionali creando una vera e propria immagine contemporanea. Il progetto dei "terrain vague" apre al nostro sguardo nuovi orizzonti moderni, possibili e stimolanti di quelle realtą spesso ignorate ed abbandonate. LightArchitecture roma@lightarchitecture.net |
|||
LIGHTARCHITECTURE. Waterfront in Terni
|
||||
LightArchitecture Ltd project team: Gianni Ranaulo assistents: Ludovico Laura Emanuele Mantrici Giulietta Sacchi |
||||
>
LIGHTARCHITECTURE > ARCHITETTURE |
||||
Per
candidare progetti laboratorio
|