home > architetture

Architetture

ZAHA HADID. The Architecture Foundation



SHE'GOT THE CITY. (ZAHA A LONDRA). C'è riuscita. Alla fine la regina è riuscita ad imporsi anche nella sua patria adottiva, ed in grande stile. Dopo il boccone amaro del Cardiff Opera Bay e l'incerto futuro del Thames Habitable Bridge, stavolta sembra proprio che Zaha riesca a costruire a Londra. Southbank, giusto in prossimità della Tate Modern. Sede dell'Architecture Foundation.

[14feb2005]
Un edificio di piccole dimensioni, 640 metri quadri (pochi se paragonati alla colossale ristrutturazione di Herzog & de Meuron), ma di grande prestigio, sia per la collocazione che per la destinazione d'uso. L'Architecture Foundation è una organizzazione indipendente nata nel 1991 per "promuovere l'educazione, la partecipazione pubblica e la qualità in architettura e urban design per mezzo di mostre, eventi e iniziative progettuali". Il bando di concorso per la nuova sede è appunto una di queste iniziative; dai circa 200 partecipanti alla prima fase sono stati selezionati 8 studi (oltre a Zaha Hadid Architects: AOC, Caruso St John, Foreign Office Architects, Graft, Lacaton and Vassal, MVRDV e Bernard Tschumi). Il progetto vincitore si discosta decisamente da quanto lo studio ci ha abituato a vedere negli ultimi anni: niente linee sinuose, niente superfici complesse, ma un segno netto, materico, un solido elemento strutturale che da solo definisce le linee dell'edificio; volendo cercare delle analogie formali vengono in mente alcuni progetti della metà degli anni '90, in particolare il BluePrint Pavillon. La massa materica di questo "costolone" strutturale parte da terra, si impenna e ridiscende delineando lo spazio con angoli precisi e taglienti che avvolgono lo spazio centrale dell'atrio, definito per contrasto da superfici trasparenti.




È attorno al rapporto dicotomico tra queste due parti che si gioca tutto il progetto: l'elemento strutturale diviene una sorta di portale che garantisce innanzitutto una completa permeabilità fisica e visiva dell'atrio, cuore pulsante del centro e destinato ad accogliere mostre ed eventi di vario tipo, che viene così enfatizzato nel suo essere "spazio pubblico", aperto alla città, espansione dei percorsi pedonali. È questo con tutta probabilità uno dei requisiti base che la commissione giudicatrice ha ritenuto caratteristica imprescindibile della futura sede della Fondazione: essa deve rispecchiare il carattere di apertura e diffusione della cultura architettonica, principio fondamentale dell'Architecture Foundation. Il ruolo del "concrete ribbon" non si esaurisce però con l'analogia al portale. All'interno della sua imponente sezione è stato infatti ricavato un percorso a "loop" che dallo spazio dell'atrio consente di salire ai piani superiori, dove oltre ai vari uffici ha sede un open space di ridotte dimensioni ma in grado comunque di accogliere eventuali esposizioni ed una cafeteria che affaccia sul grande atrio centrale del piano terra, offrendone una vista inconsueta ed estremamente sugggestiva. La dicotomia di cui sopra risulta quindi solo apparente: in realtà il "pieno" ed il "vuoto" sono uniti fisicamente e percettivamente in un continuum spaziale dal percorso all'interno del "costolone".




Le prospettive dall'alto evidenziano inoltre come sia la sagoma della struttura, sia i tagli dinamici sulla sommità delle sue ali contribuiscano a "giocare" con la luce naturale, nell'atrio e negli spazi interni. Al di là del suoi vari "ruoli" architettonici l'aspetto più evidente della massa strutturale è comunque quello di configurarsi come una icona urbana, un gesto architettonico eclatante che esalta il concetto di "avvolgere" uno spazio pubblico. Da questo punto di vista vengono in mente possibili analogie con un altro progetto di Zaha, anche questo degli anni '90, seppur concluso ed inaugurato meno di due anni fa: il Center for Contemporary Arts di Cincinnati. Là il concetto era lo "urban carpet", un lembo di suolo urbano che si stacca da terra e si eleva, offrendo un inconsueto appoggio ai volumi del museo (se il suolo diviene verticale i volumi non vi "poggiano" sopra, ma se ne distaccano come mensole); stavolta abbiamo a che fare con un portale che diviene esso stesso volume chiuso ed avvolge, senza concluderlo, uno spazio pubblico. Un modo inconsueto di leggere lo spazio urbano. Questo è probabilmente il segno distintivo della produzione di Zaha Hadid: non (o non solo) esplorazione formale, ma ricerca di una lettura ed una interpretazione alternativa, trasversale al consueto. "In assenza di quell'elemento di incertezza e di quella sensazione di intraprendere un viaggio verso l'ignoto non può esserci progresso" (Zaha Hadid, 2002).

Maurizio Meossi
mail@spinplus.co.uk
> ARCHITECTURE FOUNDATION

architetture

Per candidare progetti
alla pubblicazione nella sezione
architetture vi invitiamo a contattare
la redazione di ARCH'IT


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage