home > books

Books

Singapore: l'Occidente d'Europa

Dario Gentili





Rem Koolhaas
Singapore songlines. Ritratto di una metropoli Potemkin...
O trent'anni di tabula rasa
a cura di Manfredo di Robilant
Quodlibet 2010
109 pp., 90 ill., € 18,00

acquista il libro online!



 
La casa editrice Quodlibet è stata fondata a Macerata nel 1993 da un gruppo di allievi di Giorgio Agamben, e inizialmente si è specializzata in saggistica e filosofia –fra cui diversi testi di Gilles Deleuze–, ma negli anni –sotto la guida dei due condirettori Gino Giometti e Stefano Verdicchio– si è aperta alla letteratura, alla critica d'arte, all'architettura, dando ampio spazio alla pubblicazione dei classici come Matteo Ricci. Quodlibet ha al suo attivo un catalogo di oltre 400 titoli e tre collane principali: "Quodlibet", "Quaderni Quodlibet", e "In ottavo". Dal 2007 è attiva anche la collana "Verbarium" diretta da Michele Ranchetti, altro punto di riferimento della casa editrice, scomparso di recente. Quest'anno è appena nata una nuova collana in coedizione con la rivista "Abitare", di cui si occupa in particolare Manuel Orazi, in cui la casa editrice proporrà dei titoli di architettura, urbanistica o arte in grado però di parlare a chiunque come Imparare da Las Vegas di Venturi, Scott Brown e Izenour e l'inedito Viaggi in Grecia di Giancarlo De Carlo. Singapore Songlines è solo in apparenza un "caso-studio": lo stesso Rem Koolhaas lo presenta come il suo "ultimo ritratto di una città reale esistente" –ma Singapore sembrerebbe appartenere più al novero delle "città invisibili" di Calvino che alla topologia urbana. Se non fosse reale ed esistente e si chiamasse Singapore, chissà quale nome Calvino avrebbe inventato per la città senza luogo, la cui forma è oggetto costante di trasformazione e, pertanto, è questa stessa forma a diventare "regolatrice" del luogo e dell'identità collettiva.



Eppure, dopo Singapore, concepire la città contemporanea significa pensarla proprio senza nome e senza storia: Città Generica. Singapore rappresenta, infatti, il prototipo della Città Generica teorizzata da Koolhaas, la città che sorge da una tabula rasa e porta in sé tale gesto originario come suo destino, quello appunto di non "fondarsi" su un'origine e di essere, quindi, condannata a una infinita e indefinita trasformazione: una lavagna liscia e piatta su cui si sommano indiscriminatamente le più diverse semantiche architettoniche. La città di Potemkin: pura "facciata di cartapesta" squadernata davanti allo sguardo senza profondità dello spettatore globale –anch'egli generico.



Quando ne scriveva nel 1995, Koolhaas pensava che Singapore avrebbe rappresentato il modello dello sviluppo urbano della Cina –profezia in sostanza avveratasi– e oggi, nel Prologo all'edizione italiana, rilancia ulteriormente: Singapore sarà, anzi è già adesso il prototipo di ogni nuova città, ovunque. È pertanto anche il futuro della città occidentale –ed europea, quella che più strenuamente sembra resistere allo stile generico: lo stile senza uno stile definito di un'urbanizzazione ormai autonoma rispetto a ogni architettura.



L'ultima differenza che, per Koolhaas, ancora sussiste tra queste due vie all'occidentalizzazione, l'asiatica e l'europea, è di natura politica. L'urbanizzazione di Singapore, infatti, ha una genesi non democratica, autoritaria. Perché, tuttavia, non essere radicali fino in fondo, decostruendo anche le ultime resistenze ideologiche: se è vero che la Città Generica si sta diffondendo anche in Europa, il carattere non-democratico della sua genesi orientale non trova un corrispettivo nei nostri regimi "compiutamente" democratici, pienamente "formalizzati" e "omogenei", dominati dalla dittatura della maggioranza e dei sondaggi? L'"autoritarismo senza autore" o il "fascismo senza dittatore", di cui scrive Koolhaas in Junkspace, non sono forse formule che, da Singapore all'Europa, per vie diverse, rappresentano il medesimo esito dell'"occidentalizzazione"?

Dario Gentili
[12 dicembre 2010]
   
Dario Gentili è Dottore di Ricerca in Etica e Filosofia politico-giuridica; attualmente svolge un Post-dottorato presso l'Istituto Italiano di Scienze Umane (SUM) e collabora presso la cattedra di Filosofia morale dell'Università di Roma Tre. Ha scritto Il tempo della storia. Le tesi "sul concetto di storia" di Walter Benjamin (Guida, Napoli 2002), curato La crisi del politico. Antologia de "il Centauro" (Guida, Napoli 2007) e recentemente pubblicato Topografie politiche. Spazio urbano, cittadinanza, confini in Walter Benjamin e Jacques Derrida, (Quodlibet, 2009).
   
       

La sezione Books di ARCH'IT
è curata da Elisa Poli


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti alla newsletter gratuita di ARCH'IT
(informativa sulla privacy)







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by Image