TOOLS |
||||
riviste | webzines | editori | books | collection |
||||
ARCHIVIO
PIERO BOTTONI |
||||
![]() Archivio Piero Bottoni Dpa – Politecnico di Milano via Durando, 38/a 20158 Milano tel. +39 02 2399 5827 fax. +39 02 2399 5801 |
||||
Con oltre 90.000 unità documentarie, l'Archivio Piero Bottoni è, dalla
sua fondazione avvenuta nel 1983, la più importante raccolta documentale
del Politecnico di Milano. È del 1999 la ratifica della donazione di
tutto il patrimonio documentale da parte degli eredi Bottoni (la moglie
Giudi Rossini Bottoni e i figli Piero Alessandro e Stella) al
Politecnico di Milano. La "dichiarazione di notevole interesse storico"
da parte della Soprintendenza Archivistica per la Lombardia costituisce
un riconoscimento ufficiale dell'importanza dell'Archivio. Oltre a
documentare ampiamente l'attività di Piero Bottoni, figura di primo
piano della cultura architettonica e urbanistica italiana del novecento,
l'Archivio raccoglie disegni e documenti originali di molti altri
architetti, fra cui Le Corbusier e Terragni. Più di 20.000 disegni; circa 25.000 fotografie; più di 30.000 documenti scritti (la saggistica edita e inedita di Piero Bottoni, i documenti relativi alla sua attività professionale, didattica e politica e la sua corrispondenza); oltre 10.000 fra libri, periodici, opuscoli rari e una ricca rassegna stampa; film, registrazioni su nastro, pannelli, manifesti, modelli, mobili e oggetti: questi in sintesi i materiali custoditi dall'Archivio. Gli ambiti tematici interessati sono l'urbanistica e il disegno urbano, l'architettura, il restauro architettonico, l'architettura d'interni, il design, l'arte, la didattica universitaria e la politica italiana del secondo dopoguerra. L’Archivio Piero Bottoni ha attivato il suo sito web nel 2001. Pensato come parte integrante di quello del Dipartimento di Progettazione dell’architettura e, più in generale, di quello del Politecnico di Milano, il sito dell’Archivio ha una propria riconoscibilità e autonomia nell’impostazione, nella grafica e nella gestione delle informazioni. Alla realizzazione di mostre e di pubblicazioni –fra le ultime la collana dei Quaderni APB- si affianca la comunicazione via Internet che si va dimostrando uno strumento strategico per la valorizzazione del patrimonio documentale e per la promozione degli studi su una figura complessa come quella di Piero Bottoni (1903-1973). Il sito web è articolato in due percorsi. Il primo riguarda l’Archivio. Qui il “navigatore” può trovare informazioni e documentazioni su: - il patrimonio dell’Archivio e l’articolazione dei fondi documentali; - i servizi al pubblico; - le attività dell’Archivio: conservazione, ordinamento, catalogazione, redazione dei regesti dei materiali documentari e l’attività di ricerca, nonché il sostegno a ricerche e mostre sulla figura di Piero Bottoni e sulla cultura architettonica e urbanistica del Novecento; - le iniziative: mostre, convegni, pubblicazioni. Il secondo percorso riguarda la figura di Piero Bottoni. In queste pagine l’utente trova: - notizie biografiche su Piero Bottoni; - un’ampia bibliografia; - il Regesto degli scritti editi ed inediti di Piero Bottoni, a cura di Graziella Tonon. Si tratta di un elenco di 197 scritti editi e 85 scritti inediti di Piero Bottoni. Ogni voce dell’elenco è corredata della descrizione bibliografica completa; - la versione aggiornata del Regesto delle opere di Piero Bottoni, a cura di Giancarlo Consonni, Lodovico Meneghetti e Graziella Tonon. Frutto di una ricerca trentennale, il Regesto cataloga quattrocentottanta opere di Piero Bottoni nei campi dell’urbanistica e del disegno urbano, dell’architettura, dell’architettura d’interni, degli allestimenti espositivi, del design. |
[16apr2004] | |||
Il sito web è pensato per offrire diversi livelli di approfondimento
delle informazioni. Ogni voce del Regesto delle opere di Piero Bottoni
rimanda a un’immagine dell’opera o del progetto, ma anche ai Regesti dei
materiali d’archivio che documentano l’opera stessa: disegni,
fotografie, documenti scritti e altri materiali archivistici. A partire dalle voci del Regesto delle opere di Piero Bottoni, sono consultabili: - il Regesto dei disegni del Fondo Piero Bottoni, ordinamento: G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon; catalogazione e aggiornamento: A. Colnago. Elenco, suddiviso per opera, di circa 10.000 disegni. Di ogni disegno sono indicati: titolo, autore (se diverso da P.B.), scala, data, descrizione materica, tecnica grafica e dimensioni. - il Regesto dei disegni del Fondo Bottoni-Didoni, ordinamento: G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon; catalogazione e aggiornamento: A. Colnago. Elenco, suddiviso per opera, di circa 7.000 disegni. Di ogni disegno sono riportati: titolo, autore (se diverso da P.B.), scala, data, descrizione materica, tecnica grafica e dimensioni. - il Regesto parziale delle fotografie del Fondo Piero Bottoni relative alle opere di Piero Bottoni, ordinamento: G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon; catalogazione: M. Viganò, con aggiornamenti di A. Colnago. Elenco, suddiviso per opera, di circa 5.000 fotografie. Di ogni fotografia sono riportati: titolo, autore (se diverso da P.B.), data, descrizione materica, dimensioni. Ad ogni voce dell’elenco è associata un’immagine, visibile a bassa risoluzione e in dimensioni limitate, frutto di acquisizioni informatizzate tramite scanner degli originali conservati dall’Archivio; - il Regesto dei documenti scritti del Fondo Piero Bottoni relativi alle opere di Piero Bottoni, ordinamento: G. Consonni, L. Meneghetti, G. Tonon, R. Riboldazzi; catalogazione: R. Riboldazzi, con aggiornamenti di A. Colnago. Elenco, suddiviso per opera, di circa 4.200 documenti scritti. Di ogni documento sono riportati: titolo, autore (se diverso da P.B.), data, descrizione materica, numero carte/numero pagine. Altri regesti sono consultabili presso la sede dell’Archivio. Per il materiale iconografico, è in progetto il collegamento alle singole voci dei regesti documentari di un’immagine a bassa risoluzione del documento stesso (disegno o fotografia storica) consentendo, di fatto, la consultazione a distanza di almeno 25.000 documenti. Il sito dell’Archivio Piero Bottoni si configura come un’eccezionale fonte documentaria per lo studio non solo della figura di Piero Bottoni ma della cultura urbanistica, architettonica ed artistica del Novecento Renzo Ribaldazzi archivio.bottoni@biblio.polimi.it |
||||
riviste | webzines | editori | books | collection |
la
pagina books review laboratorio
|