Comune di Torino
Divisione Verde Pubblico e Infrastrutture
Settore Verde Pubblico Nuove Opere
Concorso
di progettazione per sedie d'ambiente
Un'idea per vivere in maniera inedita i parchi della città
Un oggetto di design, simbolo della Torino verde del futuro
1)
OGGETTO DEL CONCORSO
La Città di Torino, Divisione Verde Pubblico e Infrastrutture
(Settore Verde Pubblico - Nuove Opere) bandisce un concorso di progetto
per la realizzazione di una sedia che - realizzata in ampia serie
- sarà posizionata nei parchi cittadini torinesi.
Obiettivo
del concorso è la realizzazione di un progetto relativo ad
un modello di sedia che per forma, struttura e materiali, dovrà
essere di carattere originale e sarà destinata a diventare
un "oggetto immagine", simbolo della Città di Torino,
per i parchi cittadini.
2)
PARTECIPAZIONE
Il concorso è aperto ai cittadini residenti in uno degli stati
membri dell'Unione Europea che svolgano professionalmente attività
legate all'arte e al design (architetti, artisti, designers, ingegneri)
o siano studenti regolarmente iscritti presso le Facoltà di
Architettura o Ingegneria, gli Istituti Superiori di Design, le Accademie
di Belle Arti, i Licei Artistici e gli Istituti dArte ubicati
nel territorio dellUnione Europea. E' ammessa la partecipazione
in gruppo; in tal caso ogni componente del gruppo dovrà sottoscrivere
una dichiarazione nella quale verrà indicato il rappresentante
del gruppo stesso, al quale spetterà la rappresentanza esclusiva
dei mandanti nei riguardi dell'Amministrazione.
3) CARATTERISTICHE DEL PROGETTO
I progetti presentati dovranno essere originali e inediti e quindi
mai pubblicati, esposti o documentati con qualunque mezzo.
Gli elementi
strutturali ed estetici contenuti nel progetto dovranno essere caratterizzanti
e riconducibili concettualmente alla Città di Torino, affinché
la sedia possa diventare a tutti gli effetti un oggetto simbolo della
città stessa.
I partecipanti
dovranno esprimere progetti che si distinguano per originalità
e qualità innovativa e che prendano in considerazione:
la collocazione
all'aperto dell'oggetto,
il contenimento del peso,
laspetto ergonomico,
l'esigenza di realizzare un oggetto impilabile,
la scelta dei materiali,
tutte le necessità dettate dalla produzione in serie.
La non conformità a tali requisiti prevede lesclusione
dei partecipanti dal concorso.
4) MATERIALI
Nello studio del progetto i partecipanti dovranno tenere in particolare
considerazione l'utilizzo di materiali ecocompatibili, riciclati o
riciclabili, adatti ad un utilizzo all'aperto.
5) ELABORATI RICHIESTI
Ogni partecipante, singolarmente o in gruppo, potrà presentare
un solo progetto.
Il progetto
dovrà essere redatto su tavole formato cm 70 x 100 - montate
su forex di spessore 5 mm plastificato opaco della stessa misura -
realizzate a colori con qualsiasi tecnica, che descrivano il progetto
in modo chiaro e completo. Il progetto dovrà essere rappresentato
in un massimo di tre tavole.
Allinterno
dellelaborato dovrà necessariamente essere presente un
disegno quotato e una relazione illustrativa di massimo due cartelle
dattiloscritte, in lingua italiana, in formato A4, nella quale vengano
illustrati i criteri ispiratori, le tecniche e i materiali utilizzati.
Ai fini
di un'eventuale pubblicazione, tutti gli elaborati dovranno anche
essere registrati su supporto magnetico in formato tiff o jpeg, da
inviare insieme alle suddette tavole.
La mancanza
di anche uno solo dei requisiti sopra descritti comporterà
lesclusione dal progetto.
6) ANONIMATO
La partecipazione al concorso è anonima.
Nessun
progetto potrà contenere in alcuna parte il nome dellautore
(o del rappresentante del gruppo se è un gruppo a partecipare
al concorso), ma unicamente un proprio codice alfanumerico formato
da quattro lettere diverse tra loro e otto numeri (ad esempio: ABCD
12345678), pena lesclusione dal concorso.
Il codice
scelto dal partecipante dovrà comparire su tutti i materiali
inviati e su ogni singola tavola.
Lidentità del concorrente (o dei componenti il gruppo)
dovrà essere specificata allinterno di una busta anonima
e sigillata, da allegare al progetto, contrassegnata allesterno
dal solo codice e contenente le seguenti informazioni dattiloscritte:
nome, cognome, residenza, domicilio, data e luogo di nascita, numero
di telefono, numero di fax ed eventuale indirizzo e-mail, professione,
breve curriculum dell'autore o degli autori se si tratta di un gruppo,
facoltà o istituto di appartenenza se si tratta di studenti.
Tutto
il materiale dovrà poi essere riunito in un solo plico per
la spedizione, riportante all'esterno la categoria del partecipante
(P per professionisti, S per studenti), l'indirizzo del mittente e
l'indirizzo del destinatario:
Città di Torino - Segreteria Concorso "Sedie nel Parco",
- Divisione Verde Pubblico e Infrastrutture - Settore Verde Pubblico
- Via Cottolengo, 26 - 10152 Torino
7) TERMINE DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
Tutti gli elaborati dovranno pervenire entro le ore 14.00 di giovedì
31 ottobre 2002 presso la Segreteria del Concorso.
Qualora
la consegna fosse fatta a mezzo posta o corriere farà fede
il timbro postale o il bollettino di spedizione.
8) COMPOSIZIONE E DELIBERE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE
La Commissione Giudicatrice, valuterà gli elaborati pervenuti
se conformi al regolamento del presente bando. Le riunioni della Commissione
saranno valide in presenza di oltre il 50% dei suoi componenti, essa
potrà deliberare a maggioranza dei presenti. Le deliberazioni
della Commissione verranno trascritte su apposito verbale. Il giudizio
della Commissione è inappellabile ed è vincolante per
l'Amministrazione Aggiudicatrice.
La Commissione
Giudicatrice procederà alla selezione di tre finalisti, tra
i quali la Commissione stessa individuerà un vincitore.
La Giuria
è così composta:
Dott.
Enzo Cavaletti
Dott. Pier Giovanni Castagnoli
Dott. Riccardo Cordero
Arch. Franco Goy
Dott.ssa Anna Martina
Dott. G. Molineri
Dott. Oscar Peano
Dott. Luigi Ratclif
9) CRITERI DI VALUTAZIONE
La Giuria opererà secondo alcuni principali criteri di valutazione:
aspetto
estetico dell'oggetto,
originalità e innovazione,
inserimento nel contesto ambientale e urbano,
abbinamento dei materiali,
criteri gestionali e funzionali,
aspetti ergonomici
10) PREMI
Al progetto vincitore sarà attribuito un premio di 6.000 euro;
ai due finalisti sarà assegnato un premio di 1.500 euro.
L'esito
del concorso sarà comunicato ai finalisti e al vincitore a
mezzo raccomandata.
Con il
pagamento del premio la Città di Torino si riserva unopzione
sulluso dei tre progetti selezionati per la durata di un anno
dalla data del verbale della giuria. Entro tale periodo, la Città
di Torino valuterà se avviarli alla produzione e in tal caso
i termini del rapporto economico con il progettista saranno regolati
da un incarico specifico.
11) PREMIAZIONE
La premiazione avverrà nel corso di una manifestazione appositamente
organizzata dalla Città di Torino e aperta al pubblico.
12) UTILIZZO DEI PROGETTI VINCITORI E SELEZIONATI
Tutti i concorrenti autorizzano sin dora la Città di
Torino ad esporre il loro progetto nel corso di una o più eventuali
mostre; i concorrenti autorizzano inoltre a pubblicare il proprio
progetto su un catalogo, un volume e/o sulla stampa specializzata;
per questo nulla sarà dovuto se non lobbligo della citazione
dellautore/i. I materiali relativi alle proposte presentate
non verranno restituiti e, una volta ricevuti, rimarranno di proprietà
esclusiva della Città di Torino. E comunque facoltà
dei concorrenti non premiati richiedere, per iscritto ed entro 15
giorni dalla comunicazione dei risultati, che il loro lavoro non venga
divulgato.
13) ACCETTAZIONE DEL BANDO
La partecipazione al concorso presuppone la totale accettazione del
presente bando. Nelladerire al concorso il partecipante acconsente
al trattamento dei dati personali nel rispetto della legge 675 del
31/12/96.
14) DISPOSIZIONI VARIE
L'Amministrazione Aggiudicatrice si riserva la facoltà di revocare
il bando o comunque non dare seguito al concorso, senza incorrere
in responsabilità e/o sanzioni.
L'Amministrazione
Aggiudicatrice si riserva la facoltà di invitare i concorrenti
a completare o a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei documenti
e delle proposte presentate.
L'Amministrazione
Aggiudicatrice è la Città di Torino, mediante la Divisione
Verde Pubblico e Infrastrutture - Settore Verde Pubblico - Nuove Opere.
15) SEGRETERIA DEL CONCORSO E INFORMAZIONI
Città di Torino
Segreteria Concorso "Sedie nel Parco"
Divisione Verde Pubblico e Infrastrutture
Settore Verde Pubblico - Nuove Opere
Responsabile di progetto Geom. Mariaelisa Padovan
Via Cottolengo, 26 - 10152 Torino
Fax: 011/4420106
E-mail: sedienelparco@comune.torino.it
|