home > convegni

Convegni

 

Manuel Aires Mateus a Mendrisio

Svizzera

Università della Svizzera italiana
Accademia di architettura
Largo Bernasconi 2, Mendrisio
http://www.arch.unisi.ch

Edificio Canavée - aula C063/64, ore 20.30

organizzato da:
Università della Svizzera italiana - Accademia di architettura



Conferenza di Manuel Aires Mateus in lingua italiana all'Accademia di Architettura di Mendrisio. A partire dalle ore 20.00, prima dell'inizio della serata, il direttore Josep Acebillo e l'architetto Aires Mateus saranno lieti d'incontrare i convenuti per un caffè presso il bar dell'Accademia.

Così
Gonçalo Sousa Byrne a proposito dell'opera degli architetti Manuel e Francisco Aires Mateus: "Noi siamo abituati a pensare un'architettura che spicca dalla terra, un volume emergente nello spazio secondo l'idea consacrata da Le Corbusier nella sua famosa definizione dell'architettura come gioco di forme sotto la luce; il gioco termina lì assegnando allo spazio esterno, alla scatola, una connotazione passiva. In opere come questa (la casa Alenquer) dei Mateus, il vuoto vale quanto il pieno, ed è un valore architettonico persino più interessante perché nella città contemporanea, esiste una tipologia dei vuoti. Ritengo che per affrontare la città diffusa dobbiamo abituarci a comprendere il vuoto, non solo l'oggetto, perché il sistema dei vuoti riconoscibili nella città tradizionale non esiste più. Osservando un territorio frammentato e disordinato appare evidente non solo l'erosione del senso di limite, ma anche un'erosione del senso dei vuoti. In quest'opera dei Mateus e in altre più complesse, leggo il desiderio di trasformare lo spazio in cosa concreta; il vuoto diviene materia prima dell'architettura. Si va oltre la pura contrapposizione tra pieno e vuoto; attribuire al vuoto la stessa importanza del pieno genera non una mera sommatoria, ma una terza entità, che ci porta a superare il raziocinio dialettico. Tutti questi sono temi ai quali l'architettura si sta accostando e i Mateus non sono soli in questa ricerca, ma sento che la stanno affrontando in modo diretto, ossessivo, regolato". (tratto da: Gonçalo Sousa Byrne, Un rudere costruito)



07jan04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage