home > convegni

Convegni

 

Parole chiave. Densità

Italia

Museo Nazionale di architettura
via XX Settembre 152, Ferrara
http://www.comune.fe.it/musarc


ore 18.00

a cura di:
Giovanni Corbellini



"Si sa che gli architetti leggono poco, tuttalpiù guardano le figure. In compenso scrivono molto, alimentando la continua espansione della pubblicistica di settore.
Parole chiave intende ricavare dalla grande massa dell'offerta editoriale internazionale alcuni percorsi significativi, rilevando i temi e i termini più "caldi", quelli sui quali si accende il dibattito e la critica scorge possibilità innovative. Non si tratta quindi di un dizionario né dell'inizio di un'opera dalle aspirazioni enciclopediche, che richiederebbero una maggiore organicità e una intenzionalità fortemente orientata a proporre una specifica idea di architettura. Non è nemmeno una raccolta di bibliografie ragionate, delle quali non ambisce a riprodurre la precisione né la neutralità. Non è poi una rassegna di recensioni: i saggi citati sono trattati in termini più "superficiali" e non esclusivi, evidenziandone piuttosto le reciproche relazioni.
Parole chiave si propone come un osservatorio, un luogo di discussione dove rilevare le tendenze in atto e, magari, cogliere qualche utile tensione. È un progetto aperto, che nasce sulla rete e intende sfruttarne le potenzialità, aggiornandosi continuamente, raccogliendo segnalazioni e contributi e inserendosi nella ramificazione dei percorsi ipertestuali.

Parole chiave, rubrica della rivista digitale arch'it curata da Giovanni Corbellini, diventa ora un ciclo di conferenze organizzate al MusArc, museo nazionale di architettura.
La prima affronta la "parola chiave" Densità.
Si tratta di una traccia critica, stimolata dalla recente attenzione di alcune riviste internazionali al tema dell'housing collettivo, che ripercorre attraverso diversi saggi e contributi teorici il tema della concentrazione edilizia e urbana e il suo ruolo centrale nel dibattito architettonico contemporaneo.

Giovanni Corbellini (1959) si è laureato in architettura nel 1984 con Francesco Tentori a Venezia dove, nello stesso anno, inizia a svolgere attività didattica e di ricerca.
Dottore di ricerca in composizione architettonica nel 1991, ottiene due anni dopo una borsa post dottorato. Insegna a Ferrara e a Trieste, presso la cui Facoltà di architettura è ricercatore universitario.
Ha collaborato con diverse riviste pubblicando numerosi articoli. Ha inoltre pubblicato Piccoli progetti (1990, con Francesco Tentori e Giancarlo Carnevale), Uniformità e variazione. Lo spazio urbano nei quartieri contemporanei (1990), il Cd-rom 1984-1998. Una linea di ricerca Iuav (1999, con Francesco Tentori), Grande e veloce. Strumenti compositivi nei contesti contemporanei (2000). Ha curato il n. 8 di "Archint", Dal volume all'interfaccia (2000) e, in "Parametro" n. 244 (2003), una sezione monografica dedicata allo studio croato njiric + njiric." (Giovanni Corbellini)




20jan04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage