|
|
Italia
|
|
Auditorio IILA - Palazzo Santa Croce
piazza Benedetto Cairoli 3, Roma
http://www.fadu.uba.ar
ore 11.00
a cura di:
Facoltà
di Architettura, Urbanistica e Disegno dell’Università di Buenos Aires
(FADU)
Università di Bologna, Sede Buenos Aires
partecipa:
Tomás Maldonado
Il
Progetto Argentina Exporta ha per finalità l’avvicinamento
del mondo della produzione a quello del design e dell’arte in Argentina
per favorire l’integrazione dell’oggetto del design nella produzione;
inserire elementi di design nei prodotti argentini e promuovere in
futuro l’esportazione di questi prodotti in Europa attraverso la collaborazione
con l’Italia.
Il Progetto è sorto a seguito di azioni congiunte tra la Facoltà di
Architettura, Urbanistica e Disegno dell’Università di Buenos Aires
(FADU) e l’Università di Bologna, Sede Buenos Aires, che hanno poi
coinvolto altre Università italiane a collaborare alla sua realizzazione.
Si è tenuta il 1 di settembre a Buenos Aires la Conferenza di presentazione
del Progetto alla quale hanno dato il patrocinio importanti Istituzioni
argentine di Governo (fra le quali il Ministero degli Affari Esteri
e il Ministero della Pubblica Istruzione) e alla quale hanno partecipato
alti rappresentanti Istituzionali.
La necessità di dare una risposta alla grave crisi in cui si trova
l’Argentina e in generale il Mercosur, richiede un’attenzione a diversi
problemi di natura sociale ed economica, ma non v’è dubbio che solo
attraverso un accresciuta competitività delle merci essi possano trovare
una risposta adeguata. Argentina Exporta è un progetto volto
a integrare nel mondo produttivo il contributo straordinario del design
argentino, che ha dimostrato grandi capacità e che può creare opportunità
di affari e di esportazione. Tale progetto intende collegare la conoscenza
e l’innovazione derivante dall’esperienza del design alle capacità
imprenditoriali e, contemporaneamente, rafforzare il partenariato
del settore pubblico e del settore privato.
'Il design è il supporto del prodotto e ne definisce l’identità e
la cultura' e, nel nuovo ruolo che l’Argentina deve assumere per la
sua integrazione internazionale, il progetto intende migliorare la
produzione di beni esportabili nei mercati europei attenti agli standard
di qualità e competitività. In quest’ambito il progetto, rafforzando
la già consolidata cooperazione tra Italia e Argentina, può rappresentare
un rinnovato ponte culturale, accademico e produttivo anche per rispondere
alle nuove esigenze dell’economia globalizzata.
Il progetto inizia la sua seconda tappa nei giorni 10 e 11 febbraio
2004 con una conferenza nella sede dell’IILA a Roma, nel quadro di
un programma di conferenze che prevedono la partecipazione di diverse
entità istituzionali, dei governi argentino e italiano, e l’inaugurazione
della mostra Il disegno argentino: nuove tendenze. In esposizioni
vi saranno immagini di oggetti semplici e complessi; attrezzi per
l’elettromedicina, per esempio, prodotti in serie corte ma con una
tecnologia molto aggiornata; e poi vestiti, prodotti tessili in generale
e perfino congegni per handicappati. Si mostreranno infine nuove tendenze
del design.
|
|
10feb04 |
|
11feb04
|
|
|