|
|
Italia
|
|
Complesso Monumentale del S. Michele
via San Michele 22, Roma
http://www.goethe.de/identita
a cura di:
Alberto Alessi
organizzato da:
AECER
- Associazione degli Enti Culturali Europei a Roma
Goethe-Institut Rom
CRM Centro Ricerche Musicali
DARC Direzione per l'Architettura e l'Arte Contemporanee
In collaborazione con:
ARCH'IT
AAM - Architettura Arte Moderna Senatsverwaltung für Stadtentwicklung
Berlin SFB - Sender Freies Berlin
Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e per il
Patrimonio Storico-Artistico e D.E.A. di Roma
TU Berlin - Dipartimento di Storia dell'Arte
partecipano:
Benedict Anderson, Massimo Cacciari, Franco Cardini, Marek Cichocki,
Gyoergy Dalos, Roberto Esposito, Manuel Lobo Antunes, Giacomo Marramao,
Antonio Negri, Stefano Rodotà, Fernando Savater, Peter Sloterdjk,
Gianni Vattimo, Kostas Vergopoulos, Michel Wiewiorka, Aaron Betsky,
Stefano Boeri, Jürgen Tietz, Claudia Conforti, Paola Raffaella David,
Marco Causi, Francesco Cellini, Hans Jörg Duvigneau, Dieter Hoffmann-Axthelm,
Simon Hubacher, Hans Kollhoff, Roberto Morassut, Carlo Olmo, Philipp
Oswalt, Giorgio Piccinato, Hans Stimmann, Volkmar Strauch, Roger Diener

Quali sono il significato e il valore dell'identità nazionale
nel villaggio globale? L'idea che una Nazione e la sua traduzione
politica in uno Stato, basati su comunanza di lingua, cultura e storia
e su un comune compito storico, debbano essere il punto di riferimento
centrale per gli individui che la compongono è stata la visione politica
storicamente più forte degli ultimi due secoli.
In nessuna capitale europea tali questioni rivestono carattere d'urgenza
quanto a Berlino, una giovane capitale - come anche Roma - sempre
nuovamente concepita come centro politico e culturale di una Nazione,
ma anche distrutta, divisa, separata da un Muro e poi riunificata.
Qual è il motivo che spinge oggi una Nazione europea a far realizzare
dai suoi più famosi architetti una nuova, spettacolare sede di rappresentanza
all'interno di un altro Stato europeo? Quale ruolo svolge l'architettura
delle ambasciate nella rappresentazione dell'identità nazionale? In
particolare in una città come Berlino, in cui le ambasciate sono state
trasferite di continuo, destinate ad un quartiere appositamente concepito,
in parte anche edificato e poi nuovamente abbandonato.
Sul tema identità nazionale oggi in Europa si svolge
a Roma dal 20 febbraio al 21 marzo 2004 un ciclo di manifestazioni:
conferenze sulla questione del ruolo dell'identità nazionale in Europa,
manifestazioni sulle costituzioni nazionali ed europea, su nuovi concetti
di diplomazia, mostre sul tema "questioni urbanistiche per una capitale
europea" sull'esempio di Berlino e sulle nuovi sedi d'ambasciata di
Berlino.
È previsto il coinvolgimento di architetti, artisti, scrittori, musicisti,
filosofi, geografi, sociologi, diplomatici, politici e cittadini.
>
EVENTI
|
|
20feb04 |
|
21mar04
|
|
|