home > convegni

Convegni

 

Giulio Giorello. Fattibilità e progettualità

Italia

Facoltà di architettura di Alghero
piazza Università, Sassari
http://www.uniss.it/facolta/architettura

aula magna, ore 18.00



Il carattere fallibile dell'impresa scientifica, mirabilmente colto nel dibattito entro la filosofia di lingua inglese della prima metà dell'Ottocento, ha trovato una delle formulazioni più complete in alcuni scritti di Charles Sanders Peirce, il quale, tra l'altro, ha costruito il proprio modello di critica e crescita della conoscenza con un esplicito riferimento alle idee darwiniane. La ripresa di questa tematica nella seconda metà del Novecento in particolare, nel serrato confronto tra Imre Lakatos e Paul Feyerabend ha messo in luce come la progettualità entro l'impresa scientifica sia complementare alla fallibilità delle discipline, sia empiriche sia matematiche. Ma la presenza di un elemento di programmazione entro l'impresa scientifica non esclude contingenza e imprevedibilità nel contesto dell'evoluzione delle idee, proprio come la progressiva emergenza di strutture “intenzionali” nel mondo del vivente (si vedano in proposito le tesi di Daniel Dennett) non esclude la comparsa di strutture nuove e inaspettate, che confutano nettamente qualsiasi dubbia idea di finalità nel cammino evolutivo.

Giulio Giorello è allievo di Ludovico Geymonat e suo erede come titolare della cattedra di Filosofia della scienza all'Università degli Studi di Milano, la prima istituita in Italia. Tra le sue pubblicazioni Filosofia della scienza (Milano, 1992), La filosofia della scienza nel XX secolo (con D. Gillies, Roma-Bari 1995), Pierre de Fermat. I sogni di un magistrato all'origine della matematica moderna (con C. Sinigaglia, Milano 2001).

20feb04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage