home > convegni

Convegni

 

Democrazia urbana. Processo architettura e codice etico

Italia

Palazzo Vecchio
piazza della Signoria, Firenze
http://www.comune.firenze.it

Salone dei Cinquecento, ore 9.15

organizzato da:
Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori di Firenze


partecipano:
Leonardo Domenici, Riccardo Conti, Alberto Formigli, Raffaele Sirica, Jaques Cabanieu, Pio Baldi, Massimo Morisi, Marc Augè, Gianni Biagi, Gaetano Di Benedetto, Pere Serra, Hans Stimmann, Hans Kolloff, Vittorio Savi


Il Consiglio dell'Unione Europea ha approvato il 12 gennaio del 2001 la Risoluzione sulla Qualità Architettonica dell'Ambiente Urbano e Rurale che costituisce un eccezionale documento di regole e principi, nel quale si afferma che un'architettura di qualità, contribuendo a migliorare il modo di vivere ed il rapporto che i cittadini hanno con l'ambiente, può efficacemente contribuire alla lotta contro l'emarginazione evitando la ghettizzazione di alcune parti della città.

Il documento afferma inoltre che le grandi dimensioni socio economiche, la tutela del patrimonio culturale e la promozione di un'architettura di qualità apportano un contributo significativo alla coesione sociale, così come alla creazione di posti di lavoro, alla promozione del turismo culturale e allo sviluppo economico regionale. Messaggio chiave, che riassume forza concettuale e volontà propositiva, è la democrazia urbana: tutte le città europee insieme devono affermarla e proporre azioni affinché sia riconosciuto il diritto fondamentale del cittadino europeo ad un ambiente di qualità.

Occorre altresì difendere le diversità della creazione culturale contemporanea, favorire e sostenere la missione degli architetti. I messaggi di democrazia urbana e di etica della professione lanciati dagli architetti fin dalla Festa dell'Architettura di Assisi nel 1998, rafforzati ed innervati dallo straordinario riconoscimento del Consiglio europeo, hanno portato alla recentissima risoluzione congressuale di Bari che afferma esplicitamente la valenza esemplare di un tracciato verso un nuovo Statuto di regole che indichiamo come atto civico verso un programma condiviso di democrazia urbana.
La Città, in tutte le epoche ed espressioni storiche, è la più alta rappresentazione visibile della produzione sociale determinata non soltanto dalle leggi e regole pubbliche che la contraddistinguono ma anche e soprattutto dalla qualità morale , da quell'insieme di interelazioni che riconosciamo entro un'etica delle virtù.

Gli architetti proprio da Firenze, città simbolo di cultura e di virtù civiche, lanciano un messaggio a professionisti e governanti, politici e amministratori affinché insieme si possa individuare i valori e le norme di democrazia urbana che unisca le città italiane attraverso una ideale rete di Etica di Governo. Gli architetti si impegnano a sostenere anche attraverso il Forum delle Professioni il messaggio della democrazia urbana.

La città di Firenze diventa così interprete della centralità tematica e laboratorio di sintesi , impegnando gli organi di governo alla fondazione di un Osservatorio che registri un monitoraggio sui fenomeni di trasformazioni delle città italiane nelle sue varie componenti socio economiche, professionali, etc. stimolando la concorrenze dei saperi e la convergenza virtuosa.



05mar04
06mar04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage