home > convegni

Convegni

 

Il Nuovo Polo della Fiera di Milano

Italia

Triennale di Milano
viale Alemagna 6, Milano
http://www.triennale.it
salone d'onore, ore 18.30

partecipano:
Paolo Caputo, Luca Molinari, Massimiliano Fuksas, Luigi Roth, Claudio Artusi, Hans Schober, Armando Besio (la Repubblica)


Il Nuovo Polo della Fiera di Milano sorgerą nell'area bonificata dell'ex raffineria Agip di Rho-Pero ed č un grande progetto d'architettura e paesaggio con una dimensione lo porta ad essere uno dei maggiori complessi oggi in costruzione in Europa. Attualmente il progetto di trasformazione della Fiera di Milano sta ridisegnando i confini geografici e sociali, ma soprattutto economici, dell'area nord-ovest di Milano, sia in termini di strutture sia di infrastrutture.

Alla guida del progetto c'č la Fondazione Fiera Milano, soggetto economico privato, azionista di controllo di Fiera Milano Spa - che a sua volta guida un gruppo costituito da nove societą - e di Sviluppo Sistema Fiera, societą di engineering e contracting per grandi opere. Il committente č rappresentato dalla mandataria Astaldi S.p.A. e il progetto architettonico č di Massimiliano Fuksas (capogruppo) e di Studio Altieri, Lombardi & associati. La struttura del Nuovo Polo Fieristico č imponente, con una superficie lorda di 530.000 mq posti su un'area fondiaria complessiva di 2.000.000 mq.

Il complesso unitario pensato da Massimiliano Fuksas č di geometria semplice ed il suo concetto nasce dall'idea di rendere il collegamento tra i vari padiglioni, l'asse centrale e gli accessi un percorso ricco di architettura e un'esperienza attraverso il succedersi di verde ed acqua. I padiglioni sono allineati e in parte con la loro facciata in vetro e acciaio riflettono e raddoppiano i visitatori, l'acqua e gli alberi.



12mar04

 

la sezione ARCH'IT convegni
č curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage