|
|
Italia
|
|
Università di Bologna
sede universitaria Alberti
via Quintino Sella 13, Rimini
aula 1, ore 14.00
organizzato da:
corso di laurea specialistica in sistemi e comunicazioni della moda
- insegnamento di Disegno industriale e moda, Mario Lupano
in
collaborazione con
corso di laurea in Cultura e tecniche
del costume e della moda - insegnamento di Storia delle arti decorative
e del design industriale, Alessandra Vaccari
Arabeschi
di Latte è un gruppo di creative che pone al centro della propria
ricerca l'oggetto come fonte di piacere, come elemento anticipatore
di situazioni che sfruttano principalmente la fascinazione e il potere
comunicativo del cibo.
Nasce nel 2001 intorno all’idea di creare abiti e accessori partendo
da tessuti di seconda mano, vecchi vestiti trovati in magazzini e
fondi di armadi (Come nuovo, Firenze, 2002).
Poi si dedica alla ideazione di oggetti che possano costituire piccoli
doni da scambiarsi: oggetti d’affezione, ricordi da cucirsi addosso,
piccole voglie, applicazioni ironiche, un pò spensierate per
sdrammatizzare certe situazioni (I sogni son desideri, Cameo, Cucirsivoglia).
L’oggetto
come prodotto di un "design trough making" è anche il punto
di partenza del progetto cadeaux: una serie di regali per gli
artisti, per il loro momento, solo per loro. Un piccolo omaggio ai
protagonisti del mondo dell’arte contemporanea ed al valore che essa
ha come "happiness". Il piacere, la felicità come condizione
possibile e come strategia creativa sono punti fondamentali della
ricerca di Arabeschi di latte che investe il cibo come forma di comunicazione
e di socialità (Fame digitale, e Dancing Queen, Ex-macelli, Prato;
Pic-Nic notturno, Compiobbi, Firenze, 2003; CousCous, installazione
Spazio Alcatraz, Stazione Leopolda, Firenze, 2003; Intervallo, drink/design,
sede universitaria Alberti, Rimini, 2003).
Dal 2002 Arabeschi di latte è composto da Silvia Allori, Francesca
Brandoni, Lisa Casucci, Alessandra Foschi, Francesca Pazzagli, Francesca
Sarti, Sissi.
|
|
22mar04 |
|
|
|
|