|
|
Italia
|
|
Facoltà di Architettura di Torino
Castello del Valentino
viale Mattioli 39, Torino
http://www.archartproject.net
organizzato da:
Politecnico di Torino - Dipartimento di Progettazione architettonica
Provincia di Torino - Assessorato alla Cultura, Servizio Programmazione
Beni e Attività Culturali
Ecomusée Le Creusot , Montceau les Mines, Bourgogne, Francia
Dipartimento di Progettazione urbana e design dell'Università di Pescara
Polytecnique de Mons, Belgio
partecipano:
Politecnico di Torino - Dipartimento di Fisica Tecnica, Conservatorio
Statale of Musica G.F. Ghedini, Cuneo, Accademia Albertina of Belle
Arti, Torino, Accademia Internazionale per arte e media - AIAM, Torino,
Centre de recherche sur l'espace sonore et l'environnement urbain
- CRESSON - École d'architecture de Grenoble, Grenoble, Francia, Association
pour la Création et la Recherche sur les Outils d'Expression - ACROE
- Polytechnique de Grenoble, Grenoble, Francia
Nell'ambito
del programma europeo Cultura 2000, il progetto di ricerca ARCH/ART
- Progetto di spazi sensoriali in contesti territoriali. Il suono,
la forma, la materia, il colore, la luce nel reale e nel virtuale
coinvolge oltre il Dipartimento di Progettazione architettonica del
Politecnico di Torino, l'Assessorato alla Cultura della Provincia
di Torino e partner di tre paesi della Comunità Europea, Italia, Francia
e Belgio. Obiettivo della ricerca è la produzione di luoghi d'uso
quotidiano dotati di significato, attraverso un processo di progettazione
transdisciplinare di architettura e di tecnologia, di scienze della
comunicazione, di arte nelle sue espressioni in relazione al suono,
alla luce, all'immagine, alla virtualità, alla percezione plurisensoriale.
La prospettiva è, quindi, di superare la concezione dell'opera d'arte
come oggetto a sé nel contesto paesaggistico, urbano ed architettonico,
e di sperimentare la creazione di luoghi in cui le diverse competenze
disciplinari siano coinvolte in un dialogo progettuale.
Partendo da problemi concreti individuati in specifici luoghi, ARCH/ART
ha il fine di dimostrare come la progettazione interdisciplinare,
fra diversi settori dell'architettura, delle arti e del paesaggio,
in forma partecipata con le comunità locali e attraverso diverse fasi
di laboratorio sperimentale, permetta di raggiungere una più elevata
qualità non solo spaziale, ma anche ambientale, percettiva e sinestetica,
mirando alla risignificazione di tali luoghi, nella prospettiva di
un arricchimento delle condizioni di fruizione.
Per condurre il progetto, nel gruppo di ricerca sono presenti competenze
disciplinari, oltre che di progettazione architettonica, di tipo artistico
e tecnologico ad alto livello di specializzazione, nei vari ambiti
disciplinari.
La ricerca comprende diverse fasi, tra cui la creazione di un network
(http://www.archartproject.net) e due workshop progettuali, i cui
esiti verranno presentati in una mostra itinerante in Italia, Francia
e Belgio.
Prima azione sarà un workshop internazionale sulla progettazione transdisciplinare
in una località alpina che si svolgerà dal 27 marzo al 3 aprile 2004
a Bardonecchia, con il coinvolgimento dell'Assessorato alla Cultura
del Comune di Bardonecchia, dei partner del progetto, di specialisti
disciplinari (esperti, artisti, critici) e di consulenti che potranno
apportare contributi scientifici significativi. I partecipanti al
workshop, oltre i proponenti e gli artisti invitati, saranno dottorandi,
studenti di livello universitario e giovani artisti e architetti in
formazione, italiani, francesi e belgi.
Bardonecchia, "porta d'Italia", è uno dei nodi della rete dei siti
sede dei XX Giochi Olimpici Invernali del 2006 e sarà oggetto di interventi
da parte di Amministrazioni ed Enti locali (Regione, Provincia, Sitaf,
Toroc). L'intenzione di questa esperienza progettuale multidisciplinare
è quella di tentare di ridefinire il complesso dialogo tra il sistema
ambientale, quello insediativo e la presenza delle infrastrutture,
che attualmente non si confrontano tra loro, nella direzione di restituire
un' identità al luogo. Nell'ambito della settimana di workshop progettuale,
verrà organizzata una serie di incontri e conferenze, ed eventi aperti
al pubblico su alcuni temi inerenti al progetto stesso (architettura,
arte e paesaggio; scenari acustici, musicali, ambientali, di luce
e colore, virtuali, multimediali). (Liliana Bazzanella, Carlo Giammarco,
Guido Callegari, Cristina Franco, Rossella Maspoli)
|
|
25mar04 |
|
03apr04
|
|
|