|
|
Italia
|
|
Stazione Leopolda - spazio Alcatraz
viale Fratelli Rosselli 5, Firenze
organizzato da:
Centro di Firenze per la Moda Italiana
Il Sole 24 ORE
Allo Spazio Alcatraz sono ospiti le migliori
scuole di specializzazione, le imprese leader del comparto e le istituzioni
pubbliche si confronteranno sulle politiche di investimento nelle
risorse umane, delineando quali siano le figure professionali richieste
dal mercato e come queste possano essere impiegate a livello aziendale
per competere nei mutamenti di scenario. Il punto di vista delle scuole
di specializzazione sarà espresso dai delegati degli istituti coinvolti,
quali: Joyce F. Brown, Fashion Institute of Technology - New York,
Linda Loppa, Flanders Fashion Institute - Anversa, Jane Rapley, Central
Saint Martins College of Art & Design - Londra, Elyette Roux, Essec
- Parigi, Ampelio Bucci, Domus Academy - Milano, Paolo Landi, Fabrica
- Treviso, Renato Ricci, Polimoda - Firenze, Stefania Saviolo, SDA
Bocconi - Milano.
Il mondo imprenditoriale vedrà come protagonisti: Umberto Angeloni,
Brioni, Giuliano Coppini, Lineapiù, Luciano Barbera, Carlo Barbera
& C., Brunello Cucinelli, Brunello Cucinelli, Elio Fiorucci, Galleria,
Concetta Lanxciaux, LVMH, Pietro Modiano, Unicredit Banca d'Impresa,
Carlo Pambianco, Pambianco Strategie di Impresa, Franco Penè, Gibò.
I lavori saranno aperti dagli interventi di Alfredo Canessa, Presidente
del Centro di Firenze per la Moda Italiana, Francesco Colonna, Assessore
allo Sviluppo Economico del Comune di Firenze e Pierfrancesco Pacini,
Presidente Unioncamere Toscana. La giornata sarà poi suddivisa in
due parti.
Il titolo della prima tavola rotonda, moderata dal giornalista della
Rai Oliviero Beha, è "Design e creatività: domanda e offerta di specializzazione
si incontrano e si confrontano".
La seconda, moderata dalla giornalista del Sole 24 ORE Paola Bottelli,
presenterà una panoramica delle nuove figure professionali richieste
dal mercato, in particolare la formazione del manager specializzato
come leva di reazione ai cambiamenti del mercato globale.
Il Centro di Firenze per la Moda Italiana, legato da sempre a doppio
filo al tema della formazione (è uno dei soci fondatori del Polimoda),
vuole richiamare l'attenzione generale sulla necessità di accrescere
l'offerta di formazione qualificata come prerequisito sia per la creazione
di una nuova generazione di creativi, imprenditori, tecnici e manager
di elevata competenza, sia per l'attivazione delle politiche in grado
di rinnovare il successo del made in Italy.
Il convegno, realizzato anche grazie alla sponsorizzazione di Unioncamere
Toscana e del Gruppo Unicredit, è uno degli eventi con il quale il
Centro di Firenze per la Moda Italiana celebra i 50 anni di attività
dedicati alla promozione della moda italiana, riaffermando così il
suo ruolo a sostegno del sistema e consolidando la sua strategia che
punta a coinvolgere un ampio insieme di soggetti legati alla moda,
all'economia, alla formazione, alla cultura e al mondo istituzionale,
dal livello locale a quello nazionale e internazionale.
|
|
31mar04 |
|
|
|
|