|
|
Svizzera
|
|
Fiera
di Milano
http://www.cosmit.it
L'appuntamento
che di anno in anno detta le tendenze dell'abitare è alle porte. Accanto
al Salone Internazionale del Mobile e al Salone Internazionale del
Complemento d'Arredo, a Milano quest'anno vanno in scena Eurocucina
ed Eimu. Uno sguardo particolare è dedicato ai settori del Bagno e
del Tessile. Al padiglione 9, il SaloneSatellite e Dining Design sono
aperti anche al pubblico.
Per connotare e identificare questi giorni di particolare vivacità
creativa, da questa edizione Cosmit affianca al nome delle proprie
manifestazioni il marchio Milano Design Week - progettato graficamente
dallo Studio Cerri & Associati/Pierluigi Cerri e Alessandro Colombo
-, dove la parola design è da intendersi nella sua accezione originale
di "progetto". Milano, dunque, come luogo e momento del progetto.
Il Salone Internazionale del Mobile e il Salone Internazionale
del Complemento d'Arredo (1.600 gli espositori su 150.000 metri
quadrati) si presentano come sempre all'interno della medesima maglia
espositiva suddivisi per orientamenti stilistico formali: classico,
moderno, design. I due settori Bagno e Tessile per la casa, debuttanti
con successo alla scorsa edizione, sono invece collocati rispettivamente
al padiglione 13 e al primo piano del padiglione 17. Il salone conferma
la propria posizione di manifestazione fortemente aggregante e catalizzatrice
di idee, progetti, prodotti e persone.
'Sembra un paradosso, anche se a pensarci bene non lo è' sottolinea
Rosario Messina, presidente di Cosmit, 'ma i momenti di crisi come
quello che stiamo vivendo in qualche modo favoriscono quelle fiere
trainanti e leader del proprio settore, come è ormai unanimemente
ritenuto il Salone di Milano. Questo perché le aziende preferiscono
concentrare sforzi e investimenti su un'unica fiera che dia una certa
garanzia. Le aziende italiane hanno già dagli anni Sessanta creduto
nel Salone continuando a presentare proprio a Milano le novità e innescando
un meccanismo che ha portato, da qualche anno a questa parte, a richiamare
sempre più espositori esteri, attratti dalla qualità e internazionalità
del visitatore'.
Conferma l'amministratore delegato Manlio Armellini: 'Tale funzione
aggregante è dimostrata anche dal fatto che nuovi settori, come il
Bagno e il Tessile per la casa hanno deciso di unirsi alle nostre
consolidate manifestazioni. La concomitanza di più manifestazioni
verticali consente inoltre di attirare sempre più quei visitatori
- come gli architetti o coloro che si occupano di contract - interessati
all'abitare nella sua accezione più generale, al vivere, che quindi
significa anche, per esempio, lavorare. Con una notevole potenziale
ricaduta commerciale su tutti i nostri espositori, in quanto si tratta
di visitatori in grado di determinare l'acquisto di grandi quantitativi
di prodotti'.
Interamente dedicati alle due biennali degli anni pari i padiglioni
del Portello.
Eurocucina, la manifestazione internazionale di riferimento
nel settore, presenta 150 espositori su 27.600 metri quadrati con
l'acquisizione di nuovi importanti espositori soprattutto della compagine
tedesca.
Eimu.2004 Work & Emotion con i suoi 150 espositori occupa una
superficie di 19.500 metri quadrati netti. 'Nella stessa logica di
facilitare la fruizione dell'offerta espositiva da parte dei visitatori
che si occupano di contract' spiega ancora Messina 'si inserisce la
condivisione del padiglione 16/1 da parte di alcune tra le migliori
aziende dei settori cucina e ufficio'. 180.000 i visitatori specializzati
attesi.
Nella giornata di domenica 18 aprile tutte le manifestazioni sono
aperte al pubblico. Al padiglione 9, l'unico aperto al pubblico per
tutta la durata della manifestazione, il SaloneSatellite conferma
la propria vocazione di talent scout con 440 giovani progettisti.
Il piano inferiore ospita la mostra Dining Design che coinvolge
il mondo della ristorazione, della moda e del design con Adam D. Tihany,
Missoni Home, Paul Smith, Claudio Sadler. Il futuro del ristorante
è poi interpretato dagli architetti del futuro: 10 scuole x 10 aziende
x 10 tipi di ristoranti in 10 diverse città del mondo. In partnership
con la rivista Interni e in ideale collegamento con Dining Design,
nella prestigiosa sede della Triennale di Milano il Salone Internazionale
del Mobile presenta la mostra Street Dining Design, che propone
dieci spazi progettati da altrettanti architetti e designer caratterizzati
da un forte spessore di sperimentazione progettuale intorno al tema
del cibo solitamente consumato in piedi e "in punta di dita" nelle
diverse ore della giornata. Caffè, cioccolato, acqua, gelato, vini
e aperitivi, prosciutto e parmigiano costruiscono un goloso percorso
in cui particolare attenzione è riservata anche al packaging e alla
grafica dei contenitori nonché all'ambientazione generale. Un ghiotto
appuntamento per il popolo del Fuorisalone dove divertimento e progettazione
convivono all'insegna della creatività.
(dal comunicato stampa del 5 febbraio 2004)
.
|
|
14apr04 |
|
19apr04
|
|
|