home > convegni

Convegni

 

Bilbao: dall'effetto Guggenheim all'uso dell'architettura come strumento intelligente

Italia

Facoltà di Architettura di Alghero
via Carlo Alberto, Alghero
http://alghero.sigis.net
sala Sari, ore 19.00


Il progetto e la realizzazione di importanti opere di architettura può generare una autentica rivitalizzazione delle città con ricadute economiche positivi per le società locali. Bilbao, dieci anni fa città marittima e industriale in declino, con l’apertura del Guggenheim Museum voluto dalla lungimirante amministrazione basca, in pochi anni è diventata meta di migliaia di visitatori e di investitori stranieri. L’opera ha prodotto la riqualificazione delle aree limitrofi e ricadute economiche sull’intera area metropolitana. Il museo ha dato alla città una nuova immagine, e ha suscitato interesse in tutto il mondo non solo per il linguaggio ed il metodo progettuale utilizzati dall´architetto americano, ma anche per i rapidi processi di trasformazioni urbana.

Juan Ignacio Intxausti Sagasti è architetto e urbanista e insegna all'Università di Navarra. Ha iniziato la sua attività di progettazione nello studio di Rafael Moneo a Madrid.
La sua attività professionale e di ricerca si focalizza sui progetti di restauro architettonico e di recupero urbano in particolare sui metodi di riconoscimento, sugli interventi nelle facciate e nelle costruzioni in pietra, sugli interventi in strutture ed edifici in legno, e su strutture miste di acciaio, pietra, legno e cemento armato.
I suoi progetti hanno vinto numerosi premi tra i quali il premio COAVN (2003) per la Stazione Centrale della Ferrovia di Bilbao-Abando, il Premio Europeo QUINTEC 2000 per il restauro di un complesso residenziale in Amorebieta, il Premio Città di Burgos, il Premio SURBISA per il restauro di un'isolato nel quartiere La Cruz nel centro storico di Bilbao.
É direttore della rivista (I+E) ARQUITECTURA, redattore di diverse riviste specializzate, e curatore di mostre di architettura. Ha tenuto conferenze in diverse Università Europee tra cui l'ETSA di Barcelona, l'Universitat Politecnica de Madrid, l'ETH di Zurigo, il München Ziegelforum, l'Universität Struttgart e in molte città italiane. È docente all'Università di Salamanca e dirige corsi di specializzazione sul restauro. Attualmente è docente alla Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi di Sassari.



14apr04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage