|
|
Italia
|
|
Ridotto del Teatro Regio, Parma
organizzato da:
Facoltà di Architettura di Parma
Dipartimento di Ingegneria Civile, dell'Ambiente, del Territorio e
di Architettura
con la collaborazione di
Ordine degli architetti, dei pianificatori, dei paesaggisti e dei
conservatori della Provincia di Parma
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Parma
e con il patrocinio di
Comune di Parma e Teatro Regio di Parma
Negli anni ’90 sono bruciati tre famosi
teatri lirici storici: il teatro Liceu di Barcellona, il teatro Petruzzelli
di Bari e la Fenice di Venezia. Il restauro di questi teatri e la
concomitante realizzazione di alcuni nuovi teatri in Italia e di importanti
modifiche in altri, ha suscitato un ampio dibattito sui problemi del
restauro, della ricostruzione, della conservazione, della copia e
dell’adeguamento dei teatri storici, e sulla funzionalità delle nuove
“macchine teatrali”.
La città di Parma è da sempre legata alla musica e ai suoi teatri,
per cui è apparsa una sede ideale per organizzare un dibattito su
tali argomenti. L’iniziativa rientra nell’ambito delle attività didattiche
del corso di laurea specialistica in Architettura, ma è aperta a tutti
coloro che sono interessati.
|
|
06may04 |
|
|
|
|