|
|
Italia
|
|
Convitto della Calza
Istituto Ss. Annunziata - Poggio Imperiale, Firenze
organizzato da:
Università di Milano-Crema, Liceo Lussana di Bergamo, Istituto 2F
di Firenze, INDIRE, NABA, Accademia di Brera, 2F Multimedia
con la collaborazione di
Direzione Scolastica Regionale della Toscana, IRRE TOSCANA, Università
di Firenze, ISIA di Firenze, Spazio BZF
e con il patrocinio di
Provincia di Firenze, Regione Toscana, Comune di Firenze
partecipano:
Derrick
De Kerckhove, Gianni Degli Antoni, Fabrizio Pecori, Alessandro Musumeci,
Mario Rotta, Antonio Glessi, Nello Scarabattolo, Roberto Carraro,
Giovanni Biondi, Paolo Valcher

La città di Firenze si pone al centro della riflessione europea
su arte, nuove tecnologie e didattica. Accade in seno al convegno
La Magia del Presente con un ampio programma di incontri, workshop,
mostre, concorsi ed iniziative.
Superata la soglia dell’arte figurativa in senso stretto, Paul Klee
amava ripetere che "compito dell’attività creativa non è rendere
il visibile ma rendere visibile". In questo principio risiede
forse la ragione della penetrante alchimia che da sempre sottende
il rapporto tra arti e tecnologie. Simile ad un telescopio puntato
nello spazio infinito, l’artista capta segni che conducono necessariamente
ad una riconfigurazione, non dello scibile però: piuttosto dello spazio
emotivo.
Quest’opera di indagine sistematica non poteva non incontrare lo spazio
digitale e l’infosfera che rappresentano lo specifico della nostra
era: numerose sono le configurazioni semiotiche ed emozionali che
ne stanno derivando.
Per comprendere questi fenomeni, per affinare gli strumenti di decodifica,
per rimettere in circolo ancora una volta l’eterno gioco dell’arte,
nasce a Firenze il convegno La magia del presente – L’Arte incontra
le Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione. Articolato
in tre giornate – 7, 8 e 9 maggio – il ciclo di incontri alterna conferenze
e workshop suddivisi in tre tematiche principali - Arte e Tecnologie,
La primavera multimediale, Il Rinascimento multimediale – e si
conclude con la premiazione del concorso rivolto alle scuole di ogni
ordine e grado XMEDIA – Composizioni Poetiche Multimediali a cura
di Gianni Degli Antoni e Dianora Bardi.
>
PROGRAMMA
|
|
07may04 |
|
09may04
|
|
|