|
|
Italia
|
|
Politecnico di Torino - Seconda Facoltà di Architettura
Castello del Valentino
viale Mattioli 39, Torino
http://www.archi.polito.it
organizzato da:
Dipartimento
Casa-Città del Politecnico Torino
- Seconda Facolta di Architettura di Torino
e con il patrocinio di:
Fondazione dell'Ordine Architetti, Pianificatori,
Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Torino
a cura di:
Piergiorgio
Tosoni, Riccardo Balbo, Tomaso Bozzella, Corrado Curti, Stefano Oletto,
Tommaso Rocca
partecipano:
Enrique Walker, CarloEnzo Frugiuele, Guy Lafranchi
La serie di conferenze organizzate presso la Seconda Facoltà di Architettura
del Politecnico di Torino è dedicata a giovani architetti internazionali
la cui attività di ricerca, sia in campo teorico sia professionale
e didattico, è incentrata sul processo progettuale e sull’ individuazione
ed analisi di strategie di progetto sperimentali.
Il tema centrale è la riflessione teorica sugli strumenti e i modi
del fare architettura, sulle sue implicazioni di natura concettuale,
sociale, politica ed economica nell’attività di architetti eterogenei
per formazione, che condividono oltre al dato anagrafico (tutti e
quattro sono al di sotto dei 40 anni) l’interesse per il progetto
come processo sul quale riflettere ed al cui interno sperimentare.
Il terzo intervento, quello di Guy Lafranchi, si accompagna alla mostra
sui suoi più recenti ed ancora non pubblicati progetti.
Programma
13 maggio, ore 16.30
Enrique Walker
Enrique Walker è argentino. PhD all’Architectural Association,
docente di Master al terzo anno della Columbia University di New York,
è teorico e critico dell’architettura. Parlerà della Potential
Architecture, il metodo della scrittura con vincoli arbitrari
del gruppo Ou.li.po. ed il progetto di architettura.
3 giugno (data da confermare), ore 16.30
CarloEnzo Frugiuele
CarloEnzo Frugiuele, laureato al Politecnico di Milano, MArch alla
Columbia, vive e lavora a New York. Docente alla scuola di Master
della Parsons School of Design ed al New Jersey Institue of Technology,
è titolare dello studio Urban Office of Architecture, con sede a NY
e a Milano. Racconterà l'esperienza dell'Europan Maribor 2003.
23 giugno, ore 17.00
Guy Lafranchi
Guy Lafranchi, svizzero, diploma all’ETH di Zurigo, è co-direttore
con Lebbeus Woods del Research Institute for Experimental Architecture.
Parlerà sul tema Urban Instruments, nuove strategie concettuali
di approccio al progetto nella e della città.
19 - 26 giugno
Castello del Valentino
Sala delle Colonne
Mostra su lavori recenti di Guy Lafranchi
|
|
13may04 |
|
26jun04
|
|
|