home > convegni

Convegni

 

Utopia e Tradimento

Italia

Triennale di Milano
viale Alemagna 6, Milano
http://www.triennale.it
salone d'onore, 10.00

a cura di:
Luca Molinari

partecipano:
Marco Brizzi, Paola Nicolin, Atelier Bow-Wow/ Yoshiharu Tsukamoto & Momoyo Kaijima, David Trottin, Francesco Jodice, Cherubino Gambardella, Stefano Mirti/ Cliostraat, Maria Luisa Frisa, François Roche/R&Sie, Italo Rota, Ora Ito, eBoy, Luca Vitone, Fiona Raby & Anthony Dunne, Giuseppe O. Longo, Andrea Boschetti/ Metrogramma, Lorenzo Romito/ Stalker, Walter Aprile, Antonella Bruzzese/ A12, Paolo Portoghesi, Lars Spuybroek/ Nox, Pippo Ciorra, Cloe Piccoli, Sebastiano Brandolini, Vito Acconci, Andrea Branzi, Odile Decq, Francesco Careri/ Stalker, Anna Barbara, Armin Linke , Antonio Pascale, Grazia Toderi, Franco La Cecla, Wolfgang Tschapeller, Amy Franceschini & Michael Swaine/ Future Farmers, Alberto Iacovoni/ Ma0, Giovanni La Varra/ Multiplicity, Beniamino Servino, Gabriele Mastrigli, Massimo Cacciari, Peter Cook, Luca Sofri

"Il Novecento è stato segnato nella sua storia politica, culturale ed artistica dalla drammatica tensione e dialettica tra una visione utopica, di rinnovamento radicale della realtà e un continuo tradimento e fallimento degli ideali e dei suoi autori.
Insieme il secolo passato ha espresso una costante tendenza ad applicare la pratica della visione (progettuale e culturale) per delineare nuovi scenari, proporre mondi possibili, trasferire ideologie socio-politiche in una pratica di riforma della città, del territorio e della vita di tutti i giorni.
Per contro la realtà ha spesso opposto una tenace resistenza a questi lanci visionari proponendo una inerzia dei processi e insieme un diverso passo alla metamorfosi in corso.

Ma non si tratta semplicisticamente di un contraddittorio tra Utopia e realtà, piuttosto di un difficile rapporto tra modernità e quotidianità, tra lingue e modelli diversi ed insieme di una visione del mondo segnata da un profondo senso morale in cui la divisione tra bene e male, est e ovest, moderno e antimoderno hanno segnato tutto il secolo.
Questo Forum internazionale vuole fare il punto su questa dimensione latente ma fondamentale di tutto il '900 e insieme vuole riflettere su cosa vuole dire oggi parlare di visione, di utopia, di ideali, di politica in rapporto alle realtà che ci troviamo ad attraversare e su cui siamo chiamati ad intervenire progettualmente.

Dopo decenni di realismo progettuale e culturale si sta facendo strada una nuova riflessione sul ruolo della visione artistica e progettuale, su di una diversa concezione etica della realtà e delle sue complessità, sul rapporto tra tempo, ideologia e progetto, sul ruolo potenzialmente innovativo che ha il progetto nell'offrire nuove visioni e nuove idee per le realtà mondiali in continuo cambiamento." (Luca Molinari)



19may04
20may04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage