home > convegni

Convegni

 

Far East Urban Explosion

Italia

Facoltà di Architettura di Roma - Prima Facoltà Ludovico Quaroni
Città Universitaria d Roma
piazzale Aldo Moro 1, Roma

aula magna, ore 9.00

partecipano:
Lucio Barbera, Paola Falini, Kazumasa MInami, Jinji Shirai, Mara Memo, Francesco Karrer, Claudio De Albertis, Luigi Cimolai, Luca Bartolini, Marco Bonora, Lucio Carbonara




Il convegno tratterà della rapida trasformazione urbana nelle maggiori metropoli del Sud-Est Asiatico e in Giappone, attraverso la presentazione di straordinari master plan e progetti infrastrutturali e architettonici. E' in queste realtà che emerge una nuova condizione adeguata a sostenere i ritmi quotidiani del vivere contemporaneo; in esse accadono i più contrastanti processi di trasformazione e trovano applicazione innovative politiche urbane.
La costruzione della metropoli oggi nel Far East è sofisticata, competitiva e multidimensionale: sofisticata perché è il prodotto finale di un ampio raggio di attività ed eventi che formano una destinazione urbana di grande interesse per gli abitanti; competitiva perché gli operatori puntano su ambiziosi progetti, in cui inseriscono nuove idee creative per sedurre sempre più gli utenti; multidimensionale perché la costruzione degli spazi pubblici coinvolge tutte le problematiche complesse che riguardano l'uso del suolo, i trasporti, il turismo, l'estetica e l'ambiente.

Questo gioco della complessità urbana viene moltiplicato dalla elevata qualità dei progetti e delle soluzioni urbanistiche. Per la prima volta in Italia è nostro ospite Kazumasa Minami, Executive Director per il settore Regional & Urban Planning/Architecture dello studio GK Sekkei.
L'architetto Minami ha progettato il Central District di Shenzhen in Cina, in Malesia ha lavorato con Kisho Kurokawa per la pianificazione ambientale della Central Rail Station e, sempre a Kuala Lumpur, ha realizzato la progettazione urbana e le guideline del KL International Airport. Ha inoltre progettato i ponti di Yokohama e il master plan di Johor New Town; è responsabile del brand del Governo Metropolitano di Tokyo.
Lo studio GK Sekkei, durante la sua attività iniziata nel 1952, ha vinto i più prestigiosi premi per il design e per la progettazione urbana; ha disegnato il treno Shinkansen, la famosissima bottiglietta Kikkoman, la monorotaia dell'Expo '70 di Osaka, i treni e le stazioni della Japan Railway (il Narita Express, il nuovo Akita Shinkansen Komachi), le moto Yamaha, il 2nd International Design Festival in Osaka e la Design Exposition di Nagoya (padiglioni, allestimento e arredo urbano), il Yokohama Exotic Showcase, l?ASTRAM Line di Hiroshima e la sua nuova linea di tram (tra i più avanzati del mondo il Green Mover), il sistema automatizzato di treni urbani e tram di Singapore. Inoltre lo studio GK Sekkei ha progettato con Toyo Ito il porto di Tokyo, ha creato lo spotscape del Rinkai subcenter e del City Hall di Tokyo, la progettazione urbana dell'elegante quartiere di Ginza (tra cui i lampioni fotovoltaici di Harumi Dori Street), i sottopassaggi di Tokaichiba a Yokohama.

Lo studio è creatore dell'intera progettazione urbana del Tokyo Big Sight, del city complex Motomachi in Hiroshima e del Zoorasia in Yokohama e le nuove promenade di Osaka. Lo studio sta lavorando a molti altri progetti in Cina, Singapore, Beijin e a numerosi parchi naturali e del divertimento in Giappone.

Shirai è rappresentante della Mori Building Company, maggiore operatore immobiliare del mondo che costruisce grattacieli e city complex sofisticati. Le imprese italiane high-tech presenti sono la Permasteelisa (vetri) che ha terminato da poco il rivestimento del grattacielo di Taipei; la Cimolai (acciaio) che sta lavorando allo stadio delle Olimpiadi di Atene e ha costruito la tensostruttura dello stadio di Cardiff. Tra gli interventi è programmata una relazione del Presidente dell'ANCE, che come Associazione Nazionale sta lavorando sulla qualità del progetto urbano. L'impresa internazionale Guardian (vetri), attiva nel Far East, ha aperto anche una fabbrica in Thailandia. Le imprese hanno accettato con grande interesse di partecipare a questo convegno in quanto lavorano soprattutto nel Sud East Asiatico e in Giappone per architetture e progetti urbani sofisticati, sostenibili e di grande successo. La qualità dei progetti e delle infrastrutture (aeroporti, stazioni, centri congressi, expo, musei, sistemi di trasporto pubblico) riguarda la vita quotidiana degli abitanti-turisti ed è la condizione metropolitana di milioni di uomini.'




24may04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage