home > convegni

Convegni

 

I nostri giardini. Giornata di studio sui giardini storici demaniali. Tutela, conservazione, manutenzione, gestione

Italia

Antica Casa di Correzione Carlo Fontana
via di San Michele 25, Roma
ore 9.30

organizzato da:
Direzione Generale per i Beni Architettonici ed il Paesaggio
Comitato per lo studio e la ricerca sui problemi concernenti i giardini storici

partecipano:
Roberto Cecchi, Marcello Fagiolo, Marina Fresa, Fulvio Irace, Alberto Artioli, Marco Dezzi Bardeschi, Mario Lolli Ghetti, Maniglio Calcagno, Francesco Prosperetti


Tra i restauri realizzati in Italia nell'ultimo decennio occupano una posizione significativa gli interventi effettuati sui grandi giardini di proprietà demaniale, gestiti dagli Istituti periferici del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nei vari siti sono maturate esperienze che hanno restituito straordinarie architetture vegetali ai visitatori e al più generale tessuto paesaggistico e che verranno illustrate al pubblico dai rispettivi curatori: i grandi progetti di Racconigi e Venaria nel complesso delle residenze sabaude piemontesi, Villa Pisani a Strà (Venezia), il Parco della Reggia di Caserta, il giardino di Boboli a Firenze, il Castello di Miramare a Trieste, Villa d'Este a Tivoli.

Anche alcune Regioni che gestiscono direttamente giardini demaniali esporranno le loro esperienze: sarà il caso dei parchi termali di Levico e Roncegno in provincia di Trento, e il giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi, in provincia di Agrigento, giardino paesaggistico di proprietà regionale affidato in concessione per 25 anni al FAI, Fondo per l'Ambiente Italiano.

I temi e le problematiche emerse dagli interventi dei curatori saranno ripresi nella tavola rotonda del pomeriggio dove interverranno esponenti delle Associazioni di tutela del patrimonio verde, Soprintendenti Regionali, docenti universitari di discipline specialistiche. Si darà risalto anche al tema della formazione sia del giardiniere esperto in giardini storici che delle figure professionali che si formeranno presso i corsi universitari in discipline del paesaggio.

Nel corso della giornata verrà presentato il ricostituito Comitato per lo studio e la ricerca sui problemi concernenti i giardini storici; saranno presentate le pagine web relative ai giardini storici del sito www.bap.beniculturali.it;




28may04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage