home > convegni

Convegni

 

EuroCrossart

Italia

Museo della Bonifica
viale Primavera 43, San Donà di Piave
sala conferenze,
ore 17.00

partecipano:
Angelo Pauletti, Giorgio Pizzolato, Anastasia Korsic, Toni Biloslav


Il progetto EuroCrossart, inserito all'interno del Programma d'Iniziativa Comunitaria Interreg III A - PHARE CBC Italia - Slovenia 2000 - 2006 Misura 3.1, mira a intensificare la cooperazione transfrontaliera tra i due paesi nel settore della qualificazione delle risorse umane, dell'aggiornamento professionale e delle iniziative inerenti l'innovazione sul mercato del lavoro.
Viviamo in una società in cui la comunicazione necessita un'attenzione particolare: nella cultura contemporanea l'immagine acquista sempre più potere, il pubblico viene "bombardato" da messaggi promozionali e pubblicitari di ogni tipo e le stesse aziende devono competere, oltre che a livello qualitativo, anche sul piano comunicativo (a volte più che in quello produttivo).

Le imprese del territorio interessato hanno da tempo superato i livelli d'industrializzazione di base, caratterizzata dalla produzione a basso costo, si trovano ora ad affrontare la sfida della competitività a tutto campo. Contemporaneamente nell'area di Alpe-Adria è presente una tradizione grafica e artistica di alto livello, per non citare i notevoli risultati ottenuti dalla recente ricerca sul design. Numerosi gli istituti qualificati, le scuole di specializzazione, le agenzie di pubblicità e di comunicazione, gli studi di grafica, web-design, fotografia, disseminati nel territorio italo-sloveno.

In questo contesto è fondamentale implementare il settore assicurando ai giovani diplomati e neolaureati un collegamento articolato e forte con il mondo del lavoro.
Per questo motivo il progetto, che riveste inizialmente un carattere sperimentale, intende avviare una connessione tra scuola e lavoro che successivamente sarà esteso anche ad altre realtà. EuroCrossart si prefigge di offrire ai giovani uno strumento di scambio culturale e lavorativo individuando opportunità, occasioni, contatti attraverso la creazione di un collegamento virtuale e permanente tra le scuole di arte, grafica e design con il mondo del lavoro. Inoltre, tra gli obiettivi vi è anche quello di stimolare e sviluppare il settore artistico e del design per la capacità che ha di attrarre i giovani; legare le due aree di confine a una gestione condivisa del mercato del lavoro favorendo il confronto tra stili, tecniche e culture diverse.

Il progetto prevede la realizzazione e l'organizzazione di un sito web, dove è possibile individuare dei moduli destinati a studenti, scuole e aziende che, tramite browser, possono identificarsi, leggere e scrivere i documenti a loro riservati. Il sistema riserva uno spazio alle scuole e alle aziende per la presentazione della propria realtà. Ogni studente ha l'opportunità di inserire il proprio curriculum on line. L'incrocio tra domanda e offerta viene reso possibile dalla sezione cerco/offro lavoro.

Alla tavola rotonda interverrà il docente ed esperto in informatica, Giorgio Pizzolato, l'architetto e designer Anastasia Korsic, il rappresentante delle Gallerie Costiere di Pirano, Toni Biloslav e Angelo Pauletti, curatore della mostra Think Twice, allestita presso i locali del Museo della Bonifica e della nuova sede di Dimensione Fuoco. Segue l'evento inaugurale di Think Twice - uso riuso abuso riciclo tra arte e design e architettura.



05jun04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage