|
|
Italia
|
|
Facoltà di Architettura di Ferrara
via Quartieri 8, Ferrara
http://www.collisioni.com
cortile della facoltà, ore 18.00
partecipano:
Stalker,
Ian+ ed ma0

Gli studenti del corso di Progettazione architettonica di Pietro Valle,
Facoltà di Architettura di Ferrara, raccontano la loro esperienza
nell'ambito del concorso nazionale dal titolo "Collisioni" per la
progettazione di un allestimento all'interno del giardino della Facoltà.
NCUC -il nome del gruppo vincitore- presenta un progetto che cerca
di integrare nell'allestimento due diverse modalità di fruizione delle
opere e dei temi trattati: una attuale ed una virtuale.
Il progetto non si propone di risolvere questa dicotomia se non prendendo
atto di come entrambe le modalità convergano nel reale generando uno
scenario indefinibile a priori. La loro risposta è stata quella di
disgregare nell'evento (in occasione degli eventi che si terranno
durante questi quattro giorni) il sistema espositivo e le sue modalità
di fruizione.
Per quanto riguarda l'allestimento virtuale, questo sfrutterà la copertura
WI-FI esistente dell'intera facoltà, compreso il giardino. Le modalità
di accesso a questo tipo di allestimento saranno due: una basata direttamente
sull'informazione, e quindi su un approccio canonico alle risorse
della rete, l'altra predispone un database on-line delle opere esposte,
o correlate con la mostra, che sarà accessibile in determinati ambienti,
isolati dall'esterno, nei quali i diversi fruitori tramite il loro
portatile daranno luogo ad installazioni temporanee. Quest'ultima
modalità tende a mettere in discussione il normale approccio alla
rete, assolutamente individuale, per identificare, in un ambiente
comune a più utenti, un tipo di approccio pubblico al virtuale che
prefigura alcune delle potenzialità legate alla tecnologia wireless
ed ad un suo potenziale impatto sullo spazio pubblico.
In occasione della manifestazione saranno presenti Stalker, Ian+ ed
ma0 che interverranno con installazioni multimediali (video) e discussioni
che avranno luogo all'interno della facoltà e al MusArc, Museo di
Architettura contemporanea di Ferrara.
|
|
07jun04 |
|
10jun04
|
|
|