|
|
Italia
|
|
SESV - Spazio Espositivo di Santa Verdiana
piazza Ghiberti 27, Firenze
http://www.sesv.net
aula magna, ore 16.30
partecipano:
avatar,
Marco Brizzi, Maria Luisa Frisa, Mario Lupano, Gianni Pettena, Pier
Luigi Tazzi

Il SESV, galleria dell'Università di Firenze, ospita il gruppo A12
con una nuova tappa del progetto MOBILE BIENNALE BUILDING 3000TM.
Concepito in occasione della partecipazione di gruppo A12 alla Biennale
di Shanghai del 2002, il MOBILE BIENNALE BUILDING 3000TM è un progetto
di un edificio mobile, superaccessoriato, dotato di quanto necessario
a realizzare una mostra internazionale –artisti, curatori e critici
compresi– trasportabile da un dirigibile che gli permette di raggiungere
qualunque città desideri promuoversi sulla scena internazionale attraverso
un'esposizione d'arte contemporanea.
La presentazione del progetto a Firenze, dopo Shanghai, Cuba, Venezia,
Roma e Milano, vuole essere un'ulteriore occasione per riflettere
sulle trasformazioni della città contemporanea, a partire dagli effetti
e le implicazioni del fenomeno della moltiplicazione delle biennali
in giro per il mondo.
I materiali dell'installazione visitabile al SESV fino al 2 luglio
(dal lunedì al venerdì, ore 10-18), faranno da cornice, nel giorno
dell'inaugurazione, alle ore 16.30, ad un incontro dal titolo Accensioni
temporanee/ Tracce permanenti: esporre l'arte per trasformare la città?
In quale modo i sistemi espositivi possono costruire ponti con la
società e i sistemi territoriali locali? Quali depositi, quali tracce
permanenti questi eventi lasciano nelle città? In che modo il ricorso
ad eventi temporanei costruisce e trasforma l'immagine e l'identità
di una città?
MBB3000TM è un progetto che interpreta, portandola agli estremi, una
tendenza in atto e che si pone come punto di partenza di una discussione
aperta. È su questi temi che, con lo sguardo su Firenze e sul mondo,
si svilupperà l'incontro del prossimo mercoledì 23 giugno.
gruppo A12 è un collettivo di architetti fondato
a Genova nel 1993, attivo tra Genova e Milano.
Lavora intorno ai temi dell'architettura, dell'urbanistica e dell'arte
contemporanea con strumenti e modalità espressive eterogenee, affiancando
alla progettazione architettonica e urbana, attività didattiche e
di ricerca e la realizzazione di mostre e installazioni in Italia
e all'estero.
|
|
23jun04 |
|
|
|
|