home > convegni

Convegni

 

Quale destino per la sopraelevata di San Lorenzo?

Italia

ACER - Associazione Costruttori Edili Roma
via di Villa Patrizi 11, Roma
http://www.inarchlazio.it

ore 20.30

coordina Massimo Locci


Massimo Casavola, Stefano Casciani, Carlo De Maria, Luigi Prestinenza Puglisi, Antonino Terranova e Luca Zevi si confronteranno con Luigi Nieri, assessore alle Politiche per le periferie del Comune di Roma.

Dopo un acceso dibattito, pro e contro la sua demolizione e/o riconversione e un workshop di progettazione promosso dalla San Luca, appare interessante mettere a confronto le diverse posizioni sotto il profilo urbanistico, architettonico, economico e sociale.
L'iniziativa è organizzata in collaborazione con gli "Amici del Mostro", un gruppo di cittadini romani che condividono pienamente l'intenzione di eliminare il traffico veicolare dalla sopraelevata di San Lorenzo ma vorrebbero discutere sull'uso della struttura una volta liberata dal traffico.
Una prima ipotesi, da molti condivisa, è che essa debba essere integralmente demolita. Una seconda ipotesi che debba esserlo solo in parte, pensando al "mostro" non come una sciagura da rimuovere a qualunque costo, ma come una straordinaria risorsa da imparare a sfruttare. Si può immaginare come una strada da vivere pedonale ed attrezzata, come una passeggiata pensile da restituire ai cittadini, come la spina dorsale di un sistema lineare di servizi ancora tutto da inventare.

Finora sono state messe in atto una serie di azioni per coinvolgere le istituzioni e la cittadinanza. Si è partiti con una lettera aperta scritta nel novembre 2003 al Sindaco Veltroni e che ha raccolto le firme di decine di architetti e intellettuali romani ma ha suscitato, anche, violente polemiche on-line. E' seguito un esperimento-pilota con la Scuola elementare Borsi-Saffi, nel corso del quale i bambini hanno immaginato di trasformare la sopraelevata in una strada pedonale pensile.
I lavori sono stati esposti in una mostra insieme con una selezione di progetti di studenti della Facoltà di Architettura Valle Giulia. Infine si è inaugurato il sito interamente dedicato all'argomento.
Nella tavola rotonda verrà illustrata la progettualità in atto e si confronteranno architetti, critici, imprenditori ed amministratori, tutti con posizioni diverse.



05jul04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage