|
|
Italia
|
|
Universitą di Roma La Sapienza
Corso di laurea in disegno industriale
Dipartimento ITACA
via Flaminia 70, Roma
organizzato da:
Dipartimento ITACA
Corso di Laurea in Disegno Industriale dell'Universitą di Roma "La
Sapienza"
e con il supporto e il patrocinio di
Istituto di Cultura Spagnola Cervantes
Ambasciata Spagnola
Accademia Americana
Ambasciata di Francia
Accademia Britannica
British Council
Fondazione Adriano Olivetti
Maryland Institute College of Art di Baltimora
a cura di:
Lorenzo Imbesi
partecipano:
Lucy Orta, Michael Rakowitz, Martin Ruiz de Azła, Eleonora Fiorani,
Moreno Ferrari, Hannah McMurray, Daniele Pario Perra, Ferrino, 3M,
Material ConneXion

Il
workshop nomad+object intende approfondire un motivo ricorrente
nella produzione progettuale contemporanea, la cui temporaneitą delle
forme disegna spazi sempre pił provvisori, in cui requisiti quotidiani
di portatilitą, trasformabilitą, adattivitą e flessibilitą rispondono
alla mobilitą e velocitą dei cambiamenti ridisegnando il senso contemporaneo
dell'abitare.
Lo scenario preso a riferimento č legato al mondo degli oggetti portatili/mobili
che rispondono alle necessitą di maggiore leggerezza, flessibilitą,
portabilitą, attributi che si combinano ad uno stile di vita urbano
sempre pił nomade.
Vivere l'emergenza del quotidiano significa allora costruire nel provvisorio
habitat minimi, un mondo di oggetti versatili ed adattabili alla libertą
dei movimenti che ogni giorno, per urgente necessitą od erratico professionismo,
caratterizzano comportamenti e abitudini collettivi.
I partecipanti svilupperanno in maniera originale una sperimentazione
con il contributo di designer, artisti, epistemologi, centri di ricerca,
aziende per la realizzazione di concept/prototipi di oggetti-rifugio
impermanenti per l'emergenza, da incorporare protesicamente e dislocare
nello spazio urbano, rielaborando forme flessibili e multifunzione,
applicando tecnologie e materiali high-tech, ricercando contemporaneamente
sul rapporto stretto tra oggetto, corpo e spazio fisico.
Svolgeranno quindi un'esperienza, negli stimoli e nel controllo dei
lavori, a diretto contatto con interlocutori di calibro internazionale
nelle competenze trasversali di carattere progettuale, di natura speculativa
come di sperimentazione tecnologica e dei materiali e saranno seguiti
direttamente da tutors coordinati da Lorenzo Imbesi che guideranno
il percorso didattico durante tutta la durata dei lavori nelle esperienze
di: Hannah MacMurray (designer - MODAN® Milano) e Daniele Pario Perra
(artista e designer - ContraConcept, Bologna).
Obiettivo del laboratorio progettuale č di connettere ambienti per
l'emergenza, street performance, body art, attivismo sociale, indagando
parallelamente su materiali innovativi, tecnologie e produzione industriale.
La struttura del workshop si compone di un laboratorio progettuale
tematico e di conferenze, relazioni/interventi con prototipi realizzati
e brainstorming progettuali alla conclusione di ogni sessione di lavoro
con gli esperti che si alterneranno e con i tutors.
Sabato 9 ottobre, l'ultimo giorno, saranno presentati i lavori finali
e sarą organizzata una
performance lungo le strade di Roma con
i prototipi degli habitat mobili realizzati.
|
|
04oct04 |
|
09oct04
|
|
|