home > convegni

Convegni

 

Il pensiero delle forme tra architettura e scienze della vita

Italia

Auditorium delle Scuderie Aldobrandini, Frascati
ore 10.00

a cura di:
Roberto Secchi


Il panorama dell’architettura contemporanea presenta figurazioni, propone strategie, delinea metodi e poetiche che sembrano ispirarsi agli sviluppi contemporanei delle scienze della vita. Analogie del mondo delle cose inanimate con il mondo degli organismi viventi e metafore biologiche animano buona parte della letteratura critica dell’architettura e la decodificazione delle figurazioni architettoniche.
Non tutte - riteniamo - lecite per quanto possano apparire suggestive ed intriganti.
Sappiamo del resto quanto l’architettura per la propria natura di disciplina di frontiera abbia consuetudine agli sconfinamenti e quanto sia incline ad assorbire concetti, figure e terminologie dalle discipline i cui sviluppi ritiene di volta in volta più pregnanti di implicazioni per il proprio dominio.
In ogni caso scienze della natura e della vita, con le loro implicazioni nel pensiero filosofico, ed architettura conoscono una nuova stagione di relazioni più o meno esplicite.

Il problema della forma - genesi ed evoluzione - riguarda l’organizzazione strutturale nella quale si danno la realtà fisica, la materia vivente ed il mondo fenomenico ed è al centro dello studio delle rappresentazioni percettive del pensiero simbolico e del linguaggio.
La questione dell’origine e della natura delle forme è dunque comune alle dimensioni scientifica, filosofica ed estetica.
La dimensione temporale iscritta nei processi di organizzazione e auto-organizzazione delle forme dischiudendo l’orizzonte storico riavvicina sensibilmente natura e ambiente umano, il vivente ed i processi della creazione artistica.

Oggi le accelerazioni subite dalle scienze cognitive, dalle neuroscienze, dalla genetica, dall’ecologia, dall’antropologia aprendo nuovi orizzonti agli sviluppi delle civiltà investono problematiche filosofiche, etiche e politiche e inducono ad una riflessione sull’architettura pensata come risposta materiale alle domande di organizzazione e configurazione dell’abitare attraverso la costruzione di spazi per la vita. Il problema della forma è assai più diffuso di quanto gli architetti non siano abituati a credere. Certo esso non assume in altri campi la prioritaria valenza estetica che assume nel nostro e tuttavia non crediamo possa escluderla. Anzi diventa tanto più interessante confrontare le diverse vie attraverso le quali il problema della forma emerge nei diversi ambiti disciplinari ed è oggetto di teorie, concezioni, sensibilità diverse.
Si ritiene perciò utile confrontare il "pensiero delle forme" tra studiosi di campi diversi, ostili tanto al riduzionismo quanto ad un facile sincretismo che volesse annullare le specificità delle singole discipline, disponibili però al superamento del proprio specialismo per la costruzione di uno scambio tra punti di osservazione diversi, in vista di una visione sistemica del proprio sapere.



07oct04
09oct04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage