|
|
Italia
|
|
Cine-teatro Nanny Loi
via Trentino, Cagliari
http://www.associazionemight.it
organizzato
da:
Might - Associazione d'Architettura
in collaborazione con
Università degli Studi di Cagliari
D'ARCH - Dipartimento di Architettura
ERSU - Ente Regionale per il diritto allo studio universitario
OAC - Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori
di Cagliari
Il cinema, oltre a rivelarsi un importante
documento storico sull’evoluzione della Città, sembra avere cambiato
i modi di vivere e di percepire l’ambiente, tanto che oggi appare
come banco di prova per una teoria sull’immaginario urbano nel Novecento
quasi tutto da indagare.
La secolare storia della “settima arte” rende inoltre possibile un’analisi
sulle norme non scritte inerenti il senso dell’abitare, i desideri
di appartenere, le necessità e la fiducia nel progettare.
In questa edilizia della mente, che valica la città di pietra e i
suoi paesaggi effettivi, le “arti mercantili” del Cinema e l’Architettura
offrono dunque vasti orizzonti alla riflessione estetica, in una storia
delle forme che le accomuna e ne rende suggestivi i numerosi incroci
teorici.
Con queste premesse l’Associazione di Architettura MIGHT, il Dipartimento
di Architettura dell’Università di Cagliari con il patrocinio dell’Ordine
degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori di Cagliari
e provincia, promuovono la rassegna cinematografica Gli sguardi
del cinema sulla città del Novecento.
Gli incontri, che avranno luogo, nei mesi di novembre e dicembre 2004,
presso la sala del Cine-teatro Nanny Loi a Cagliari, approfondiscono
cinque sguardi sulla città del Novecento attraverso la proiezione
e il dibattito di cinque film a soggetto.
Il programma è disponibile sul sito dell'associazione MIGHT.
|
|
10nov04 |
|
09dec04
|
|
|