|
|
Svizzera
|
|
Università
della Svizzera italiana
Accademia di architettura
Largo Bernasconi 2, Mendrisio
http://www.arch.unisi.ch
Edificio
Canavée, aula C 0.63/64, ore 18.30
Nell'ambito
del corso trasversale intensivo Teoria delle forme cinematografiche
tenuto da Marco Müller, saranno commentate e presentate il 15, 16,
22, 23 e 24 novembre 2004 alcune produzioni cinematografiche a complemento
delle lezioni che si terranno nel corso del pomeriggio.
Le proiezioni serali sono aperte al pubblico. Il corso trasversale
di Teoria delle forme cinematografiche ruota intorno al concetto
di spazio cinematografico e si dedica in particolare a quei registi
e a quegli autori che hanno lavorato sull'architettura dell'immagine
e sul paesaggio nel cinema, analizzando anche la nascita dello spazio
della commedia classica americana, sia comica sia musicale, per approdare
alla nuova concezione architettonica del cinema di Hawks o di Hitchcock.
Si tratta di un corso intensivo che intende fornire soprattutto agli
architetti (ma non solo) elementi nuovi di riflessione sulla dimensione
spaziale del cinema e suggestioni utili per il proprio lavoro.
Programma
Lunedì 15 novembre 2004
L'immaginario urbano postmoderno Blade Runner (Director's
Cut) di Ridley Scott
Martedì 16 novembre 2004
La fine dell'età dell'innocenza
The Searchers (Sentieri selvaggi) di John Ford
Lunedì 22 novembre 2004
L'architettura: una forma simbolica
Land of the Pharaohs di Howard Hawks
Martedì 23 novembre 2004
Organizzazione spaziale e paesaggi estremi
North by Northwest (Intrigo internazionale) di Alfred Hitchcock
Mercoledì 24 novembre 2004
Lo spazio vivo
Singin' in the Rain (Cantando sotto la pioggia) di Stanley
Donen
|
|
15nov04 |
|
24nov04
|
|
|