|
|
Italia
|
|
Università
IUAV di Venezia
Dipartimento di Progettazione Architettonica
Cotonifico veneziano
Dorsoduro 2196, Venezia
http://www.iuav.it/dpa/derosa
ore 9.30
a cura di:
Agostino De Rosa
organizzato
da:
Università IUAV di Venezia
fAR/facoltà di Architettura
dPA/Dipartimento di Progettazione Architettonica
"La coppia antinomica luce e ombra
è stata spesso assunta nel corso dei secoli e nell'elaborazione del
pensiero umanistico, scientifico e anche religioso come termine a
quo (e talvolta post quem) col quale fare iniziare la narrazione di
un sapere, l'incipit di una metodologia analitica sulla realtà materica
e esperienziale: così, l'origine della pittura soggiace all'occidentale
(ma anche medio- ed estremo-orientale) mito pliniano del ricalco amorevole
di un profilo d'ombra, proiettato da luce solare o artificiale; e
la nascita della prospettiva rinascimentale sembra trovare proprio
negli studi di ombre portate le sue fondamenta 'naturalmente' proiettive;
ma anche la Genesi biblica principia da un atto di irruzione ordinatrice
della luce (fiat lux) entro le caotiche tenebre primigenie; e ancora
il mito platonico della conoscenza ruota intorno al topos della caverna
e delle ombre che in essa si proiettano ad uso di un pubblico coercitivamente
etero-diretto nella sua percezione visiva; infine, le culture estremo-orientali
introitano come linfa vitale il carattere neghittoso dell'ombra per
inscenare cosmogonie e per produrre estetiche raffinatissime.
Il tema della luce e dell'ombra si offre dunque a molteplici riflessioni
connesse al tema della rappresentazione, sollecitando gli studiosi
a partecipare al Seminario con Ricerche originali che, dal punto di
vista storico-documentativo o tecnico-applicativo, mostrino la funzione
svolta dalla radiazione luminosa, o dalla sua simmetrica assenza,
nell'elaborazione concettuale, oltre che fattuale, di un'immagine
o dell'Immagine.
Il seminario, a tale scopo, si articolerà in quattro sezioni tematiche
correlate:
- In principio, dedicata alle riflessioni sui significati escatologici
e simbolici della luce e dell'ombra
- Lumen et umbrae, ove saranno ospitati interventi rivolti all'analisi
dell'impiego strettamente figurativo delle regole skiagrafiche
- La luce oltre, in cui si analizza il destino contemporaneo della
luce e dell'ombra attraverso le recenti applicazioni figurative in
ambiente digitale
- Elogio dell'ombra, con interventi dedicati al valore metaforico
dell'ombra in vari contesti artistici." (Agostino De Rosa)
|
|
25nov04 |
|
26nov04
|
|
|