home > convegni

Convegni

 

Lo IUAV di Giuseppe Samoną e l'insegnamento dell'architettura

Italia

Complesso monumentale San Michele a Ripa Grande
Ex Carcere Minorile
via San Michele 25, Roma
ore 10.00


organizzato da:
Fondazione Bruno Zevi
in collaborazione con
DARC - Direzione Generale per l'architettura e l'arte contemporanee
Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio di Roma
Ministero per i Beni e le Attivitą Culturali - Direzione Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali
Universitą degli Studi IUAV
Archivio Mario Deluigi

con il patrocinio di:
Comune di Roma e Comune di Venezia

con il contributo di:
Fondazione di Venezia, CeSArch



partecipano:
Franco Berlanda, Donatella Calabi, Paolo Ceccarelli, Jean-Louis Cohen, Bruno Dolcetta, Roberto Dulio, Antonio Foscari, Orietta Lanzarini, Giacomo Leone, Franco Mancuso, Mario Manieri Elia, Luciana Miotto, Alessandra Muntoni, Sara Rossi, Francesco Tentori


Il convegno intende sondare l'attualitą della straordinaria vicenda dell'Istituto Universitario di Architettura di Venezia.
Tra l'inizio degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta, lo IUAV č diretto da Giuseppe Samoną.
Utilizzando le condizioni di autonomia gestionale dell'Istituto, Samoną chiama a insegnare gli architetti, gli urbanisti e gli storici dell'architettura pił impegnati nella battaglia per l'architettura moderna.
Tra questi: Carlo Scarpa, Franco Albini, Ignazio Gardella, Ludovico Barbiano di Belgiojoso, Giancarlo De Carlo, Daniele Calabi, Luigi Piccinato e Giovanni Astengo, Bruno Zevi, Mario Deluigi, Franco Levi e Giulio Pizzetti.
Il modello didattico punta all'integrazione delle discipline finalizzandole alla formazione culturale, etica e professionale dell'architetto.




13dec04
14dec04

 

la sezione ARCH'IT convegni
č curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage