home > convegni

Convegni

 

PIANO PROGETTO CITTÀ / itinerari editoriali

Italia

Biblioteca Centrale della Facoltà di Architettura "Ludovico Quaroni"
via Gramsci 53, Roma

aula magna Bruno Zevi, ore 10.00

organizzato da:
Biblioteca Centrale delle Facoltà di Architettura di Roma


Nell'ambito del programma giornate di studio e di lettura promosso dalla Biblioteca Centrale delle Facoltà di Architettura di Roma, PIANO PROGETTO CITTÀ / itinerari editoriali - NUOVE MODALITÀ DELL'ABITARE IN TERRITORI SEMPRE PIÙ SIMILI? presenta l'esperienza di una rivista accademica di architettura attraverso i temi posti dalla pubblicazione dei suoi ultimi numeri, come occasione per dibattere sul tema più generale del comunicare l'architettura.

Progetto Scrittura Editoria: comunicare architettura attraverso le riviste , Riviste Ricerca Mercato: collocazione di una rivista scientifica nel panorama europeo, Riviste disciplinari per strategie interdisciplinari, Nuove modalità dell'abitare / in / Territori sempre più simili? saranno alcune delle questioni poste nel corso della giornata di studio, nel quadro di una rivista intesa essa stessa come progetto - in cui struttura ed immagine assumono un ruolo equivalente - vista nel suo rapporto con il mercato, nella ricerca di una confrontabilità all'interno di un panorama più ampio.

PianoProgettoCittà è una testata storica del Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Facoltà di Architettura di Pescara, che ha cercato di coniugare la scala dell'architettura e la scala dell'urbanistica, la piccola e la grande scala. Passata attraverso la direzione di Paolo Avarello, Antonino Terranova, Giangiacomo D'Ardia, Rosario Pavia ha così tracciato cambiamenti e trasformazioni sino alla direzione attuale di Carmen Andriani, con il numero 20 / 21 che cambia ancora nell'impianto grafico e nel tema dal momento che, dopo le riflessioni sul paesaggio, infrastrutture e territorio, il numero doppio è dedicato alla casa, intesa come nuove modalità dell'abitare, a cura di Susanna Ferrini, e all'ultimo numero 22 / 23, a cura di Cristina Bianchetti sulla domanda territori sempre più simili?

PPC è una rivista accademica, con un forte programma scientifico che si produce ed esce da un'università con fondi limitati e con il fiato corto nei confronti di un mercato che è inesorabilmente saturo e fortemente competitivo. Sicuramente è rivolta a studenti, ai giovani architetti, agli studiosi e di fatto non deve preoccuparsi di catturare l'informazione in tempo reale, quanto invece deve concentrarsi sull'elaborazione critica di quei materiali che più commercialmente si ritrovano nelle riviste di consumo ed essere l'espressione di un gruppo che lavora su alcuni temi di ricerca anche portandoli avanti fino alle estreme conseguenze. L'ambito delle giornate di studio diventa l'occasione ideale per riflettere sulla centralità della comunicazione e sulle nuove strategie possibili da mettere in campo: dopo i saluti dei Presidi Lucio Valerio Barbera, Roberto Palumbo, del direttore della Biblioteca Giulia Corvino e la presentazione di PianoProgettoCittà di Carmen Andriani, Mosé Ricci, Cristina Bianchetti (PPC 22/23), Susanna Ferrini (PPC 20/21), si articoleranno gli interventi di Franco Purini, Antonino Terranova, Livio Sacchi, Roberto Secchi e Orazio Carpenzano, Alessandra Criconia, Paola Veronica Dell'Aira, Fabrizio Toppetti.



 

 

17dec04

 

la sezione ARCH'IT convegni
è curata da Francesca Oddo.
Per segnalare iniziative o per
qualsiasi comunicazione scrivete a
francesca.oddo@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage