|  |  | Italia 
 |  | Università 
              di Firenzepiazza San Marco 4, Firenze
 aula magna del rettorato, ore 10
 http://www.florenceexit.net
 
 promosso da:
 Dipartimento di Progettazione dell'Architettura della Facoltà 
              di Architettura di Firenze
 
 partecipano:
 Gianni Biagi, Andrea Branzi, Alberto Breschi, Pino Brugellis, Remo 
              Buti, Peter Lang, Gianni Pettena, Sergio Risaliti, Marco Tamino, 
              Ulisse Tramonti, James Wines
 
 studi in mostra:
 ACME architecture, AND studio, Arabeschi di Latte, Avatar, Antonio 
              Barbieri, Edoardo Cesaro, C/O Visioteque, Eutropia, GTA Architettura, 
              HOV, Lapo Lani, LOAD, Map Architetti, MDU Architetti, Metrogramma, 
              Moa, nEmoGruppo, nuvolaB, Lapo Ruffi, Spin+, zpstudio
 
 
   
 "Attraverso una mostra, un convegno, una pubblicazione e tre 
              occasioni di dibattito, Florence Exit intende riportare 
              l’attenzione sull’architettura contemporanea a Firenze, 
              puntando sulle proposte progettuali di 21 giovani architetti e gruppi 
              di architettura, con l’ausilio di una piattaforma critica 
              che raccoglierà interventi e testimonianze di architetti 
              e studiosi (nazionali e internazionali), nel tentativo di mettere 
              a fuoco questa stagione di fermenti dell’architettura fiorentina. 
              Un’iniziativa che finalmente investe sui giovani e che ai 
              giovani è principalmente rivolta, e metterà in evidenza 
              una molteplicità di aspetti, di direzioni progettuali, di 
              possibilità espressive e di canali di ricerca alternativi.
 Il convegno si svolgerà giovedì 24 maggio presso la 
              sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Firenze; 
              la mostra sarà allestita nello spazio dell'Affratellamento 
              (via Orsini 73), sede dell'avanguardia teatrale fiorentina negli 
              anni Sessanta, che riapre oggi al pubblico, e sarà arricchita 
              da proiezioni e video che consentiranno una molteplicità 
              di letture trasversali; nella stessa sede si terranno i tre incontri 
              conclusivi in forma di workshop." (informazioni su ARCH'IT 
              mostre)
 
 
 
 
 |  | 24may07 |  |  |  |  |