|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
image | attività | contacts | english | |||||
IL
PROGETTO, VIDEO |
||||||
![]() |
venerdì
23 gennaio 2004 |
|||||
Il
Dipartimento di Architettura e Pianificazione del Politecnico di Milano
ospita "IL PROGETTO, VIDEO. Nuove professionalità nella comunicazione
dell'architettura contemporanea", un programma di incontri e di visioni,
rivolto in primo luogo agli studenti di architettura. Al centro della
riflessione sono le modalità e i problemi legati alla comunicazione
del progetto di architettura attraverso le tecnologie digitali, con
una particolare attenzione all'emergere di nuove figure professionali.
L'architettura contemporanea realizza sempre più frequentemente dei video che, oltre a testimoniare qualità spaziali, possono diventare mezzi formidabili per produrre storie e interpretazioni e per diffondere, quindi, nuove immagini e nuove architetture. Sono stati invitati a partecipare al dibattito produttori di audiovisivi, studiosi di mezzi di comunicazione, autori di video, progettisti: figure tra le quali sembrano svilupparsi inedite interazioni. PROGRAMMA, MATTINA - GIORNATA DI STUDIO 9.30 Alessandro Balducci (DIAP) Intervento inaugurale 9.40 Fulvio Irace, Alessandro De Magistris, Andrea Rolando Presentazione 9.50 Marco Brizzi Introduzione ai lavori 10.00 Filippo Macelloni, Riccardo Roselli (King Roselli Architetti) Progetto e video. Le architetture di Massimiliano Fuksas e l'es.hotel di King e Roselli 10.45 Martin Hampton , Alice Scott (squint/opera) Due collaborazioni con Alsop Architects: Post Barnsley e Picture a City (Bradford) 11.30 Crispin Jones, Stefano Mirti, Simone Muscolino (Interaction Design Institute Ivrea) Building as interface. I video-progetti 12.45 Marisa Galbiati Esperienze innovative nell'ambito universitario 13.00 Discussione PROGRAMMA, POMERIGGIO - VISIONI (a cura di iMage) 15.00 Sguardi sulle città - NEXT architects con Huis van Beeld, Trains are another room for your life in Tokyo, NL 2003, 6'10" - Gilles Delalex, Thomas Wessel-Cessieux, Statiorama: a Video Catalog of Gas Stations in Europe, FR 2003, 12'00" - Michaela Frühwirth, kolkata, AT 2002, 5'00" - (iCUE) International Center for Urban Ecology with Kyong Park, Words, Images and Spaces: Language for a New City, USA 2002, 9'01" - Artgineering, D+.NL, feld72, FILEkit© / CODAkit©, AT, DE, NL 2003, 2'26" 16.00 Simulazione, animazione - Stack! Studios, Teatro Aix en Provence [architettura di Gregotti Associati], IT 2003, 2'00" - OBR Open Building Research (P. Brescia, T. Principi), Polo intermodale FVG, IT 2003, 5'59" - dbox + Diller+Scofidio, 16 hours, [architettura di Diller+Scofidio], USA 2001, 11'00" - Tapio Snellman, Christian Grou (neutral), Football Stadium Munich, [architettura di Herzog & De Meuron], UK 2001, 1'32" - Tapio Snellman, Christian Grou (neutral), Cincinnati Center of Contemporary Arts, [architettura di Zaha Hadid], UK 2001, 1'13" - Tapio Snellman (neutral), JVC Hotel, Guadalajara, [architettura di Zaha Hadid], UK 2001, 1'42" 17.00 Ricostruzioni - Stephen Murray, Nôtre Dame, Cathedral of Amiens, Crystal Productions, USA 1997, 12'00" - Stack! Studios (Massimo Ciani, David Rossmann), Michelangelo e Sangallo, due progetti virtuali, IT 1998, 5'00" - Takehiko Nagakura, The Danteum of Giuseppe Terragni and Pietro Lingeri (1938), Massachusetts Institute of Technology, USA 1998, 5'46" - Takehiko Nagakura con Franco Vairani, Andrzej Zarzycki, Altstetten Church - Adapted from the Project of Alvar Aalto, Massachusetts Institute of Technology, USA 2003, 2'55" 18.00 Comunicare il progetto - [+RAMTV] (Dekleva, Gatto, Gregoric, Sedlak, Stroumpakos), Negotiate My Boundary!, DE, GR, IT, SI 2002, 7'24" - A.polis (Paola Giaconia, Gregory Taousson), Giorgi Bocolishvili, Private goes Public, FR, IT, GE 2003, 3'03" - Dean Di Simone (KDLAB), Desert House, USA 2001, 2'00'' - Archimation, Lehrter Bahnhof Berlin, DE 2000, 5'50'' - archi media (Fiona Meadows, Frédéric Nantois), BO-BO, FR 2003, 3'00" - Eduardo Arroyo con F. Monaco, C. Fidalgo, J. Tamer Elshiekh, S. Muscolino, Castaluna [Opera en tres actos], [architettura di NO.MAD arquitectura], ES 2002, 14'10" |
||||||
site
hosted by ARCH'IT rivista digitale di architettura ![]() www.architettura.it |
||||||