[Note's] CIRCOLARE MIN. DEI LAVORI PUBBLICI 29 OTTOBRE 1985 N.4498/25

(G.U. 4-11-1985, n.259)

LEGGE 28 FEBBRAIO 1985, N.47 - ART.35. PROCEDIMENTO PER LA SANATORIA DELLE OPERE ABUSIVE.

Questo Ministero, con la circolare in data 30-7-1985, n.3357/25 ha fatto presente, a proposito del procedimento per la sanatoria degli abusi edilizi (9.1) che "la presentazione della domanda è soggetta ad un termine perentorio, ma che l'incompletezza della documentazione non è motivo di invalidità della domanda medesima".
Per meglio chiarire l'avviso così espresso deve farsi riferimento ai commi 6 ("entro 120 giorni dalla presentazione della domanda, l'interessato integra, ove necessario, la domanda a suo tempo presentata") e 9 ("il sindaco, esaminata la domanda.. invita l'interessato a produrre l'ulteriore documentazione") dell'art.35 della legge n.47 del 1985.
Da tali disposizioni risulta chiaramente che il legislatore, pur stabilendo che alla domanda di concessione in sanatoria devono essere allegati alcuni documenti, ha poi espressamente previsto che l'interessato può integrare la domanda medesima in un momento successivo e che il sindaco, riscontrata l'incompletezza della domanda, può chiedere i documenti non presentati.
Il legislatore, pertanto, pur indicando un procedimento ha escluso che carenze e imperfezioni - quando siano eliminabili - comportino invalidità o irricevibilità della domanda.
Ciò stante le SS.LL., istruendo le domande di concessione in sanatoria dovranno ricevere anche quelle carenti della prescritta documentazione; e chiederanno agli interessati l'integrazione della domanda, purché presentata nei termini.
Le carenze possono riguardare sia atti di cui è chiesta la presentazione in allegato alla domanda di concessione (quali la prova dell'avvenuta presentazione all'UTE della documentazione necessaria ai fini dell'accatastamento); sia atti che condizionano il rilascio della concessione, ma per i quali non è posto alcun termine (la disponibilità dell'ente proprietario a concedere l'uso del suolo, provvedimenti di sdemanializzazione, ecc.).
Ovviamente, l'incompletezza della documentazione non è senza conseguenze. Innanzitutto, fino a quando tutti i documenti necessari non siano stati presentati, le SS.LL. non potranno rilasciare la concessione o l'autorizzazione in sanatoria; inoltre, non si formerà il silenzio assenso, non potrà darsi inizio ai lavori di completamento delle opere abusive, ecc.




Indice Argomento

Indice Principale


(c) 1996 Note's