(G.U. 13-3-1986, n.60)
CALCOLO DEL CARICO DI INCENDIO PER LOCALI AVENTI STRUTTURE PORTANTI IN LEGNO.
Rilevata la necessità di determinare il contributo all'incendio delle strutture portanti in legno di locali a qualsiasi uso destinati, sia ai fini del rilascio del certificato prevenzione incendi che del nulla osta provvisorio da parte dei comandi provinciali dei vigili del fuoco; Viste le norme di sicurezza per la protezione contro il fuoco dei fabbricati a struttura in acciaio contenute nella circolare del Ministero dell'interno n.91 del 14 settembre 1961; Viste le norme elaborate dal Comitato centrale tecnico scientifico per la prevenzione incendi di cui all'art.10 del D.P.R. 29-7-1982, n.577; Visto l'art.11 del citato D.P.R. 29-7-1982, n.577;
Decreta:
1. Il valore del carico d'incendio di locali aventi strutture portanti in legno, in relazione alle disposizioni contenute nell'allegato A alla legge 18-7-1980, n.406, punto 9 nel D.M. 6-7-1983, art.2, lettera a), nel D.M. 8-3-1985, allegato A, punti 6.1 e 6.2 viene così determinato:
q = Q + 12,5 (S/A)
dove:
q è il carico di incendio totale (kg/mq);
Q è il carico di incendio dei materiali combustibili
contenuti nel locale, escluse le strutture portanti
in legno (kg/mq);
S è la superficie esposta al fuoco delle strutture
portanti in legno (mq);
A è la superficie orizzontale del locale (mq).
2. Resta immutato quanto è previsto dalla circolare
n.91 per la determinazione della classe del locale
e della correlazione con la resistenza al fuoco delle
strutture portanti.
3. Il tempo per cui le strutture portanti in legno devono
conservare la stabilità R, citato ai punti 6.1
e 6.2 dell'allegato A al D.M. 8-3-1985, è da
intendersi come il numero indicativo della classe del
locale che si ottiene moltiplicando il carico d'incendio,
calcolato come sopra indicato, per il coefficiente
di riduzione K di cui all'art.4 della citata circolare
n.91.
4. Il metodo teorico prescritto ai punti 6.1 e 6.2 dell'allegato
A al D.M. 8-3-1985 è un metodo alternativo alle
prove sperimentali previste dalla circolare n.91 per
l'accertamento della resistenza al fuoco delle strutture
portanti in legno.
5. E' superata la lettera-circolare n.4625/4109 del
3-3-1976 del Ministero dell'interno.
(c) 1996 Note's