N.23752/4122
STRUTTURE IN LEGNO - CONTROSOFFITTI
Pervengono da più parti a questo ministero quesiti
intesi a conoscere l'effetto delle protezioni di strutture
portanti in legno, utilizzando controsoffitti classificati
dal Centro Studi ed Esperienze Antincendi o da altri
laboratori autorizzati, per la protezione di strutture
in acciaio.
Al riguardo, su conforme parere del Comitato Centrale
Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi, sentito
il Centro Studi ed Esperienze-Antincendi, si fa presente
che i predetti controsoffitti purché classificati
per conferire alle strutture in acciaio una resistenza
al fuoco uguale o superiore a 45', non consentono il
passaggio della potenza termica specifica sufficiente
a provocare la carbonizzazione del legno e pertanto
possono essere utilizzati a protezione delle strutture
lignee nei casi in cui le medesime non presentino resistenza
al fuoco.
Pertanto, ove il calcolo effettuato secondo le indicazioni
del D.M. 8-3-1985 - All. A punto 6.1 -, e del D.M.
6-3-1986 evidenzi l'insufficienza della resistenza
al fuoco delle strutture in legno rispetto alla classe
del compartimento, è consentito l'impiego dei
citati controsoffitti: in tal caso la resistenza al
fuoco delle predette strutture sarà incrementata
di un numero di minuti corrispondenti ai risultati
delle prove riportate nel relativo certificato.
Esempio: nel caso in cui dal calcolo risulti necessaria
una resistenza al fuoco di 88' e la struttura in legno
presenti una resistenza al fuoco di 56', si può
applicare un controsoffitto provato per conferire alla
struttura in acciaio una resistenza al fuoco di 45'
(è la minima consentita); la resistenza al fuoco
dell'elemento protetto diventa quindi 101'.
Le suddette indicazioni, valevoli sia ai fini del nulla
osta provvisorio che del certificato di prevenzione
incendi, si basano sul presupposto che siano escluse
ipotesi d'incendio nella zona compresa tra il controsoffitto
e la struttura in legno da proteggere; in tale zona
pertanto devono essere presi i provvedimenti necessari
ad eliminare le cause d'incendio.
(c) 1996 Note's