home > riviste

Riviste

Piano Progetto Città





"Piano Progetto Città"
Rivista dei Dipartimenti di Architettura e Urbanistica
della Facoltà di Architettura di Pescara (DART e DAIP).
Sala Editori
 
PIANO PROGETTO CITTA'. UN VIAGGIO LUNGO VENTI NUMERI. Piano Progetto Città ha vent’anni. E dopo vent’anni una rivista racconta molte storie. Ben al di là dei suoi contenuti. Saggi, articoli, recensioni sono solo la parte più visibile dell’impegno editoriale. E dei cambiamenti avvenuti con il passare del tempo.

Come il passaggio da rivista di Istituto a rivista dei Dipartimenti di Architettura e Urbanistica (DART e DAIP) della Facoltà di Architettura di Pescara. Un passaggio in cui ci sono tutte le fasi evolutive della rivista. Dallo zoning al controllo delle grandi trasformazioni insediative. Dalla pianificazione alla programmazione. Fino all’attenzione specifica a grandi temi quali: ambiente, infrastrutture e paesaggio. Ma all’interno di Piano Progetto Città è possibile decifrare dell’altro. I direttori responsabili, la veste grafica, l’impostazione culturale consentono di leggere anni di dibattito disciplinare, ma anche di interpretare equilibri, interni ed esterni all’università, di delineare legami culturali, tra i singoli come pure tra scuole di pensiero, di identificare le reti tra i docenti. Che spesso sono fatte di rapporti personali, prima ancora che accademici.

E così, strada facendo, sono stati pubblicati diciannove numeri. Si sono accumulati materiali molteplici che è difficile catalogare esattamente. Anche se vi sono immagini che, più di altre, contribuiscono alla storia di Piano Progetto Città.
Istantanee che fotografano alcuni momenti importanti.

IL NUMERO ZERO 0 DEL 1984. La Rivista dell’Istituto di Pianificazione e Progettazione urbana dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti è diretta da Giulio Tamburini che curerà i primi sette numeri. La città complessa di Fausto Fiorentini. Un saggio del 1988 che evidenzia come “la complessità della città e della società del nostro tempo genera le condizioni di incertezza del futuro. Nella città odierna la storia si perde “ingoiata” dal presente e il futuro è come se non esistesse al di là del ripetersi del nostro giornaliero combattimento”. Quella di Fiorentini è un’anticipazione, una conclusione ed un’apertura. Un’anticipazione dei temi che, sempre di più, saranno al centro del dibattito negli anni successivi. Simbolicamente è la conclusione dell’esperienza iniziale della rivista legata a Tamburini. Ed è l’apertura alla nuova direzione che dal numero otto del 1989 viene affidata a Paolo Avarello.
 
[04dec2002]

 

LA NUOVA SERIE. La prima novità è legata alla rete di corrispondenti che iniziano a collaborare stabilmente con la rivista. È un segno tangibile di apertura che l’Istituto di Pianificazione e Progettazione Urbana persegue in quegli anni.

I due numeri formato gigante (34 x 23): questi due appuntamenti (14/96 – 15/97) segnano una svolta nell’impostazione editoriale. La rivista non sarà più d’Istituto ma del Dipartimento di Architettura e Urbanistica. Un ulteriore sottolineatura della volontà di integrazione tra i due campi disciplinari. Un tentativo che si riflette anche nella doppia direzione affidata ad Avarello ed Antonino Terranova. Inoltre, Piano Progetto Città diventa a tema. E si apre ad importanti contributi esterni assumendo così un ruolo importante all’interno del dibattito nazionale. Aimaro Isola, Roberto Gabetti, Carlo Olmo, Lucio Gambino, Franco Purini, Giacomo Marramao sono solo alcuni dei nomi che contribuiscono ad ampliare il campo delle collaborazioni.

Il nuovo progetto culturale: gli ultimi quattro numeri contengono due aspetti innovativi. Il primo riguarda la grafica che non è più mero supporto dei contenuti ma diventa strategia di comunicazione. Il secondo concerne il fatto che ogni tema preso in esame avrà un suo curatore.

La manutenzione del territorio (16/98) è affidato a Carmen Andriani la cui ipotesi di partenza consiste nell’affermare che “l’abbattimento concettuale ma anche fisico della contrapposizione fra città e campagna, fra naturale e artificiale, fra “soprasuolo” e sottosuolo, in ragione della concezione del territorio come “palinsesto”, ha mutato radicalmente anche la nozione di limite non più legata soltanto alle ragioni certe della geografia e dell’assetto politico, ma piuttosto generata da perimetrazioni aperte, sovrapposte, ed espressa da una spazialità prodotta per differenza, ove conta più il senso delle relazioni fra le cose che i fenomeni in sé, parziali e di per sé insignificanti”. Tale enunciazione programmatica punta alla ridefinizione di categorie interpretative importanti come paesaggio, territorio ed ambiente. Un percorso all’interno del quale è possibile intravedere la volontà di identificare alcuni spazi di incontro/scontro tra i campi disciplinari dell’urbanistica e dell’architettura.

Nel numero successivo (17/99), con il quale inizia la direzione di Rosario Pavia, viene approfondito un altro tema: le scale del progetto. È un itinerario all’interno dell’impossibilità di disegnare tutto, di prevedere ogni cosa, di scrutare in ogni dove. E proprio in tal senso Giuseppe Barbieri afferma che si può “indagare sul possibile, nella speranza che l’architettura sappia, come è suo compito –e come è compito dell’arte– concorrere, per le sue capacità immaginative e pre-figurative, a rendere intellegibile il mondo”. Un’ipotesi operativa che non sottende alcuna volontà onnicomprensiva ma punta a delineare “l’insieme delle tensioni che articolano la realtà”.

Ne la qualità del progetto (18/00) l’obiettivo è quello di capire quali sono le declinazioni del termine qualità. Quale è il suo significato in relazione al territorio. Quale può essere il senso che esso assume dal punto di vista progettuale. Interrogativi che non ammettono una risposta univoca. In un elenco provvisorio Mosé Ricci, curatore del numero, identifica tre accezioni del termine. Il primo è quello “della qualità normata, della qualità come requisito prestazionale: quello dei controlli e delle procedure di qualità, delle certificazioni”. Sarebbe però riduttivo risolvere la questione così facilmente. Per definizione, la qualità è una meta verso la quale tendere. Che non si raggiunge rispettando alcuni parametri preordinati. Per quanto rigidi possano essere. Ecco perché occorre ampliare lo sguardo alla seconda accezione che sta nell’intendere “la qualità come azione di tutela e di supporto alle politiche vincolistiche”. Il progetto però non può esimersi dal rapportarsi alla città esistente, al territorio, al paesaggio. Ma anche in questa direzione le posizioni non possono essere pre-determinate. Non esistono posizioni giuste. Ed altre sbagliate. Di qui la qualità dai confronti: “dove per confronto si può intendere semplicemente il poter scegliere tra proposte differenti, tra visioni diverse dello sviluppo”. Ampliando il concetto la qualità dai confronti può essere estesa “a tutto quello che stabilisce una relazione diretta tra i progetti e le dinamiche dell’esistente; che riconosce legittimità alle alterazioni e agli stravolgimenti del senso del territorio storico indotti dal cambiamento degli stili di vita e dai nuovi paesaggi economici e sociali”.

Il numero monografico sulle opere pubbliche (19/01) tende ad affermare che possa avverarsi quanto “propugnato dalle ricerche più avanzate: far diventare le opere pubbliche motore della riqualificazione del territorio e della città esistente, reintegrando nel loro progetto gli aspetti di funzionalità settoriale con quelli della contestuale trasformazione degli spazi circostanti”. È quello che sostiene il curatore del numero Alberto Clementi che, dopo aver ripercorso gli esiti delle esperienze progettuali e degli approfondimenti teorici più innovativi, conclude dicendo che “l’urbanistica e l’architettura sono chiamate ad un compito arduo. Si tratta di dare forma dell’esperienza dell’abitare nell’universo proliferante delle reti infrastrutturali materiali e immateriali, di offrire percorsi di consapevolezza nell’inedito labirinto dei nuovi territori urbani che stanno smarrendo i confini tra il dentro e il fuori, e che stanno scompaginando i nostri modi consolidati di esperire lo spazio e il tempo”.

Il viaggio di Piano Progetto Città non è ancora concluso. Non solo perché è in uscita il ventesimo numero sulle nuove forme dell’abitare contemporaneo. Ma soprattutto per il fatto che, in tutti questi anni, la rivista ha saputo rinnovarsi. Senza rinnegare il passato. Senza cedere ai clichè precostituiti della stampa di successo. Senza concessioni alle mode del momento.

Antonio Clemente
antonioclemente@email.it

riviste | webzines | editori | books

la pagina riviste è curata
da Matteo Agnoletto. per qualsiasi
comunicazione scrivete a
agnoletto@architettura.it


laboratorio
informa
scaffale
servizi
in rete


archit.gif (990 byte)

iscriviti gratuitamente al bollettino ARCH'IT news







© Copyright DADA architetti associati
Contents provided by iMage